MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] . Si stabiliva quindi che a titolo di traduzione anticipata di quei miglioramenti economici che avrebbero potuto derivare da una ponderata revisione dei patti: a) al colono si assegnava una quota del 3% della produzione lorda vendibile del podere da ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] , d.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3); i r. al ministro per i Lavori pubblici avverso i provvedimenti degli enti pubblici in materia di revisione dei prezzi degli appalti di opere pubbliche (d.P.R. 6 dicembre 1947, n. 1501 e succ. mod.); i r. al governo in ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] mancanza di azione (tenendo presenti sia criteri economici sia l'accettazione da parte del pubblico); soggette a revisione, alla luce di nuovi dati scientifici; capaci di indurre ricerche necessarie per una maggiore comprensione della valutazione ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] costruzioni giuridiche. Preoccupazione ben presente anche nello studio sulla teoria della sovranità che, ispirato dalla revisione critica delle concezioni statuali svolta nell'immediato dopoguerra, rievoca le idee medievali sul significato del potere ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] , prima di essere sottoposte al noto professore tedesco di storia ecclesiastica padreKarl Joseph von Hefele per la revisione e approvazione. Altri professori del Collegio Romano lavorarono come canonisti – si pensi, per esempio, al padre Camillo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] negativo della genitorialità ai sensi dell’art. 243 bis – che con l’entrata in vigore del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 (Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell’art. 2 della l. 10.12.2012, n. 219), ha ora sostituito l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] la citazione diretta o direttissima e la semplificazione del giudizio d’accusa, la riforma della giuria, dell’appello, della revisione.
Le garanzie tradite
Come tutti i codici di derivazione napoleonica, il c.p.p. italiano del 1865 presentava un ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] delle esigenze di cura, di vita e di lavoro) e n. 81 (recante la disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni), entrambi del 15.6.2015; n. 148 (in materia di ammortizzatori sociali in costanza di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] diritti inviolabili sanciti dall’art. 2 Cost. (con le conseguenze che ciò comporta, in termini di limiti della revisione costituzionale) porta a riconoscerne il carattere universalistico: la libertà di fare scienza è di tutti (Esposito, C., La ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] involge un giudizio di merito, rimesso alla discrezionale valutazione dei giudici di merito e non è suscettibile, quindi, di revisione in sede di legittimità, ove risulti correttamente e logicamente motivato (Cass., 20.11.2012, n. 20305; Cass., 16.5 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...