Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] operative, alla gestione delle modifiche, alla pianificazione delle emergenze, al controllo delle prestazioni, alla valutazione e revisione dei sistemi di gestione. Il gestore è tenuto a trasmettere all'autorità competente una notifica contenente le ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] codice valore per tutti i sudditi. Altre leggi furono pubblicate dai successori di Reccesvindo, uno dei quali, Ervige, ordinò la revisione di tutto il codice (681), che ebbe da lui forma definitiva.
La legge visigota s'ispira in molte parti alla ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] aveva subìto una vera e propria involuzione, dovuta, oltre che all'aumento della durata dei processi, alla mancata revisione della competenza per valore di questo organo, con conseguente transizione del carico delle cause civili minori dal giudice ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] di lucro e gratuità delle cariche e delle prestazioni, formazione del bilancio. Sono state avanzate delle proposte di revisione della legge-quadro soprattutto in merito al problema del finanziamento del v., cui le Fondazioni bancarie sono obbligate ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] veridicità dei dati dichiarati dalle imprese: è il caso delle certificazioni dei bilanci, rese dalle apposite società di revisione, a loro volta autorizzate/controllate dalla Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) a garanzia dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] la tradizionale equiparazione tra riservatezza e diritto ad essere lasciati soli: right to be let alone. Proprio in questo processo di revisione si colloca la nascita del diritto alla privacy, il cui contenuto è composito. C'è da un lato il diritto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ; f) l'appello per denegata ed errata giustizia; g) le questioni di competenza dei giudici inferiori; h) la revisione di provvedimenti giudiziari e restrittivi adottati da giudici locali e rivelatisi errati o infondati; i) l'esame di petitiones ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , la quale, ai sensi dell’art. 23, co. 3, l. n. 262/2005, almeno ogni tre anni deve sottoporre a revisione periodica l’intera normativa regolamentare, in modo da aggiornarla sulla base non soltanto dell’evoluzione legislativa, ma anche delle esigenze ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] (es. artt. 25-39).
In tale contesto normativo, l’introduzione dei reati contenuti nel codice della privacy, come revisionati dal d.lgs. n. 101/2018, nel catalogo delle ipotesi criminose che fanno insorgere la responsabilità amministrativa dell ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] , Saggi di lezioni per l'infanzia. Dedicato ai maestri di scuola, rappresentava una ripresa, ma anche una parziale revisione critica della problematica affrontata in precedenza. L'educazione popolare non vi appariva più il solido strumento di una più ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...