Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] -Wildasin, Capital Tax competition, in Journal of public economics, 2004, 88; Groppi, T., Federalismo e Costituzione. La revisione costituzionale negli Stati federali, Milano, 2001) e si differenzia da quello detto “duale” o “anglosassone” ove il ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] tra prestazioni essenziali e risorse disponibili, nonché attraverso misure di programmazione, con la parziale revisione dei provvedimenti di accesso alla fornitura di servizio pubblico.
La differenziazione regionale
La differenziazione ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] semplice riorganizzazione dello stesso Ministero del lavoro e delle politiche sociali – già protagonista di una recente revisione organizzativa – che richiederà conseguenti modifiche ai decreti che ne disciplinano struttura e funzionamento (art. 10 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , in Riv. dir. comm., 1954, I, 185, 280, 366. Peraltro, la distinzione in parola è stata sottoposta ad una revisione critica tesa a svalutarne la rilevanza sul piano della distribuzione dell’onere della prova dell’esatto adempimento: cfr. Perulli, A ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] potenzialmente fertile. La materia, d’altro canto, è suscettibile – come si dirà – di evoluzioni a seguito della recente revisione della Convenzione europea sull’adozione dei minori (risalente al 1967), approvata sia dal Consiglio d’Europa sia dal ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] quando nel Settecento alcuni Stati intrapresero una codificazione generale del diritto, si trattò per lo più di una revisione e sistematizzazione delle norme consuetudinarie. Ciò non toglie che con l'affermarsi dello Stato e del diritto positivo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] opera di consulente, gli procurarono ampia fama, tanto che nel 1414 a lui si rivolse la Signoria fiorentina per la revisione degli statuti. Con il C. collaborarono l'altro giurista Bartolomeo Volpi da Soncino e cinque notai fiorentini. Forse già in ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] criteri di collegamento, risolvibile qualora l’Italia aderisse alla Convenzione dell’Aja del 2000, che potrebbe o indurre a una revisione dell’art. 43 l. n. 218/1995 o in ogni caso determinare la prevalenza della medesima sulla disciplina di fonte ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dell’accordo come strumento generale di esplicazione dell’autonomia privata è, in effetti, da lungo tempo, oggetto di revisione da una parte della dottrina.
In particolare, si è ritenuto di poter riconoscere, nonostante la lettera dell’art ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] .
In secondo luogo, è previsto che l'autorità competente possa imporre il rinnovo dell'autorizzazione, o la revisione delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione stessa, prima della scadenza quando: a) le prescrizioni stabilite nella stessa ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...