CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] lettere classiche); in quello dei medici: il vecchio Manardi e Antonio Musa Brasavola (per il quale curò la revisione dei Commentaria et annotationes pubblicati a Basilea nel 1541); in quello degli archeologi: Bonaventura Pistofilo e Pierio Valeriano ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] di potere (Clarich, M., Manuale di Diritto Amministrativo, Bologna, 2015, 218).
Altri e più generali fattori di revisione sono le novità derivanti dalla Costituzione e dall’influenza del diritto e delle istituzioni comunitarie. Cambiano, in parte ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] di 10 anni dall’entrata in vigore iniziale (art. IX).
All’art. X sono elencate le Convenzioni che subiranno una revisione in virtù dell’entrata in vigore della MLC.
È prevista infine l’istituzione di un Comitato tripartito speciale (art. XIII ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] dell’art. 1815 c.c. e dell’art. 644 c.p.15
Di lì a poco, peraltro, l’intera normativa è stata sottoposta a revisione su iniziativa del governo, mediante decretazione d’urgenza: prima l’art. 2, co. 2, d.l. 1.7.2009, n. 78, convertito con modificazioni ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] 6, lett. a) debbano essere configurate nell’ambito di processi reinterpretativi, di eliminazione di contrasti interpretativi e di revisione del regime delle sanzioni, con conseguente valorizzazione degli istituti di tipo premiale (co. 6, lett. b ed e ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] e valutazione dei sistemi nazionali di “garanzia per i giovani”, anche nell’intento di trarre insegnamenti per adeguamenti e revisioni.
Quanto al finanziamento, va precisato che la “Garanzia per i giovani” gode di una dotazione speciale pari a 8 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] previsione esclude l’applicazione dell’analoga disciplina prevista all’art. 600 septies, co. 1, c.p., ed è assistita dallo “strumento” di revisione regolato dall’art. 16 septies del d.l. 15.1.1991, n. 8, che vanifica i vantaggi di pena conseguiti con ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] , emerge, quale parametro interposto, anche il riferimento all’art. 5, terzo periodo, della Carta sociale europea, oggetto di revisione nel 1996: su tale, innovativo richiamo, tuttavia, si tornerà in seguito (v. infra, § 3), stanti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] garanzie costituzionali vennero impostati nelle relazioni di due processualisti quali Leone e Calamandrei; che il tema della revisione costituzionale fu svolto dal penalista Rossi.
In queste relazioni, ancorché ricche di prospettive e valutazioni di ...
Leggi Tutto
Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] 1, conv. dalla l. 30.7.2010, n. 122; in materia doganale, l’obbligo del contraddittorio anche per l’ipotesi di revisione eseguita in ufficio, e quindi, di accertamento cd. a tavolino, introdotto al fine di adeguare la disciplina nazionale in materia ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...