Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] recante Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (art. 3), secondo cui «1. In attesa della revisione dell’art. 41 Cost., Comuni, Province, Regioni e Stato, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] a lungo sulla necessità stretta di un fondamento storico-filologico dell'interpretazione, e dunque sull'urgenza di una profonda revisione critica della giurisprudenza giustinianea (I, 16, c. 38r). Con il Valla il G. ripete che sine Latinitate "caeca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] dall'insediamento al governo di B. Mussolini, il M. fu chiamato a presiedere una commissione incaricata di elaborare una revisione del piano regolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l'operato di questa fu trasmesso all'ufficio tecnico capitolino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] .
Lo Stato e la Chiesa in Italia, in Biblioteca di scienze politiche, 8° vol., Torino 1892.
Formazione e revisione delle costituzioni moderne, in Biblioteca di scienze politiche e amministrative, 3° vol., Torino 1896.
Il diritto costituzionale e la ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] e soggetti sociali, che inevitabilmente incide sul prodotto legislativo; alla mancanza di meccanismi automatici di revisione della normativa, con il conseguente effetto di stratificazione delle norme introdotte; alla difficoltà di rinvenire ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] l'immediato allontanamento del Marchesi dal rettorato (6 dicembre). Con decreto 20 dic. 1943il B. sottopose a revisione i ruoli degli insegnanti universitari e liberi docenti che avevano ottenuto i loro titoli per motivi esclusivamente politici ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] che sono inevitabile conseguenza del nuovo modo di intendere il territorio come spazio aperto. Le discussioni in corso sulla revisione dei criteri attributivi della cittadinanza, a partire dallo ius soli, ne sono un evidente e significativo esempio ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , anche quando era ormai ben più famoso del padre (così durante l'insegnamento a Padova) sottoponeva volentieri alla sua revisione le orazioni più impegnative.
Opere. Oltre a quelle ricordate, abbiamo notizia di una orazione in onore di Giambattista ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] 1967, il D. farà tempestivamente dedicare un volume di studi redatti dai collaboratori alla sua cattedra (Studi per la revisione del Concordato, Padova 1970), al quale premetterà un saggio introduttivo in cui, riprendendo alcuni spunti di uno scritto ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] della prova, in Cass. pen., 2001, 1517.
8 Per i variegati orientamenti dottrinali formatisi già nell’immediatezza della revisione costituzionale, Conti, L’imputato nel procedimento connesso. Diritto al silenzio e obbligo di verità, Padova, 2003, 431 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...