Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] des entreprises multinationales: perspectives actuelles et possibilitées futures, in Etudes Pierre Lalive, p. 231 e ss.; Pagani, F., La revisione delle linee guida per le multinazionali dell’Ocse, in Dir. comm. int., 2000, p. 967 ss.
7 In Italia ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] democraticità come presupposto per la partecipazione alle elezioni della Camera dei deputati (non del Senato perché la revisione costituzionale in itinere cambia la modalità di elezione dei senatori).
Nel nostro Paese lo scenario della rappresentanza ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] ’Agenda, il ricorso all’art. 78, par. 3, TFUE), da stabilizzarsi in seguito all’interno di una più complessiva revisione del sistema Dublino (il cd. reinsediamento).
Nei giorni in cui si licenzia questo lavoro (fine agosto 2015), la Commissione ha ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] , D., Diritto penale, III ed., Torino, 2009, 512; Romano, M., op. cit., 757; Zagrebelsky, V., Un inizio di revisione della giurisprudenza sulla continuazione ed i reati puniti con pene eterogenee, in Cass. pen., 1981, 1255; Id., Reato continuato, in ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] e sovranazionale. Ritiene chi scrive che l’analisi di tale problematica trovi naturale collocazione in una prospettiva de iure condendo di revisione dell’attuale sistema delle nullità.
Note
1 Cfr. da ultimo Cass. pen., 29.9.2015, n. 45575, in CED rv ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] ragioni di salute. Infine, nel 1567 fu chiamato a far parte di una commissione di diciotto membri incaricata di procedere a una revisione degli statuti di Roma.
Il M. morì a Roma il 17 maggio 1568 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro in Montorio ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] , poiché in caso contrario il ricorso contro il provvedimento amministrativo si trasformerebbe in un improprio mezzo di revisione extra ordinem delle sentenze penali, nella parte in cui accertano la sussistenza dei presupposti per la concessione ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] ’atto che introdurrà in concreto i vincoli prospettati, ammesso che, con queste premesse, i contraenti non intervengano direttamente sulla revisione dello stesso art. 67.
Altra problematica si può cogliere in riferimento all’art. 94, co. 3, Cost., il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] l'opera con il testo del libro II e del libro III. Quel progetto rimane ancora oggi l'unica ipotesi di revisione del codice del 1930. Come avrebbe voluto il G., esso contempera un'esigenza di continuità scientifica con la necessità del rinnovamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] formale della medesima autorità, senza cambiare la natura privata dell’associazione. Le a. dei fedeli, in base all’accordo di revisione del Concordato del 1929 tra l’Italia e la S. Sede, possono essere riconosciute agli effetti civili, secondo le ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...