Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] italiana consente a un quinto dei membri di una Camera di attivare un referendum confermativo di una legge di revisione costituzionale che non abbia ottenuto il voto favorevole della maggioranza dei due terzi del Parlamento; l'art. 93 del ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] cessare una violazione in atto di un diritto fondamentale del condannato, sottolineando d’altra parte come il complesso rimedio della revisione del processo – spalancato dalla sentenza 7.4.2011, n. 113 per i casi in cui appaia necessario riaprire il ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] necessario, pertanto, un “rimodellamento” dei compiti e delle funzioni dell’Alleanza che non è avvenuto tramite una revisione formale del Trattato, ma tramite l’adozione di dottrine strategiche, che hanno mostrato la sua flessibilità ad adattarsi ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] . 10.9.2003, n. 276 è stata inclusa anche la modifica dell’art. 2112 c.c. Tra i punti oggetto di revisione vi è stata la nozione di parte dell’azienda attraverso l’abrogazione dei requisiti della preesistenza della conservazione dell’identità nel ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] I, 523).
Si ritiene che il nuovo regime dei vizi procedimentali e formali debba comportare una profonda revisione dei pregressi orientamenti: laddove nell’accertamento confluiscano prove illegittimamente acquisite, ai sensi dell’art. 21 octies l ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] al procedimento di scioglimento del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui agli artt. 5 e 6, l. n. 898/1970, sono esenti dall’imposta di bollo, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] mediolanensis. In Gabriele, la volontà conservatrice di un regime, difeso proprio perché antico, e l'istintiva esigenza di revisione di un sistema giuridico che ai suoi stessi occhi mostrava numerose pecche, si fondono in una visione del problema ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] era consapevole di ciò. Ecco perché a partire dal 1221, per potere rafforzare la sua autorità nel Regno, procedette alla revisione di tutti i titoli di possesso relativi ai beni e ai privilegi feudali e, dopo avere fatto demolire, ovvero devolvere ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] 2009, innovando rispetto alle norme previgenti, introduce il principio della perpetuatio iurisdictionis in relazione alle domande di revisione del credito alimentare nel caso in cui il debitore abbia mantenuto la sua residenza abituale nello Stato ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dunque della spesa pubblica, il cd. decreto sviluppo è intervenuto sulla disciplina delle varianti in corso d’opera e della revisione dei prezzi. Sotto il primo profilo, è stato modificato, probabilmente in modo non perspicuo, l’art. 132, co. 3, del ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...