Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] di lavoro, in Riv. dir. int. priv. proc., 1967, 734 ss.).
Una simile impostazione ha subito una radicale revisione nella più recente giurisprudenza di legittimità. Momento di svolta nell'approccio del Supremo Collegio è rappresentato dalla sentenza n ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] sotto gli auspici del Consiglio d’Europa in materia di adozione dei minori (in vigore dal 25 agosto 1976 e sottoposta a revisione con la Convenzione del 27 novembre 2008 non ancora in vigore), che consente l’adozione da parte di un solo adottante. L ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] cui con la norma dell’art. 1371 c.c. « … non si è voluto attribuire al giudice un potere generale di revisione dei contratti, né si è voluto introdurre il principio dell’equilibrio contrattuale».
L’analisi della normativa costituzionale
L’art. 36 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , con il rinnovato fervore di studi dovuto alla nuova realtà imperiale italiana, sottopose quest'aspetto a definitiva revisione, giungendo a una definizione giuridica che escludeva ogni rapporto tra diritti indigeni e diritto coloniale in ragione ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] che ridefinisce i princìpi dell’intero settore, conferisce al Governo un’articolata serie di deleghe per una revisione complessiva della normativa vigente (da effettuare peraltro senza maggiori oneri per la finanza pubblica), e istituisce altresì ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] documentali, come i modelli imposti dalle direttive comunitarie. Si congegnano nuovi rimedi, quali la rinegoziazione e la revisione del contratto, la nullità di protezione, la rilevanza dei comportamenti che ridonda in vizi del contratto. E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] che per quanto riguarda il diritto privato la diversificazione degli ordinamenti fosse più debole. Ma va sottoposto a revisione critica il giudizio corrente per il quale questo settore sarebbe restato per tutta l’età moderna essenzialmente un ambito ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] la possibilità di unirsi in matrimonio»26, per giungere al quale necessiterebbe l’attivazione della procedura di revisione costituzionale. In un’ottica diversa si colloca, invece, chi27 sostiene che gli argomenti utilizzati dalla Corte vengano ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] determinazione delle tariffe sia per le nuove strutture;
c) previsione di regole per la fissazione dei regimi tariffari anche in revisione della disciplina di cui al d.l. n. 203/2005;
d) predisposizione da parte dell’Autorità di vigilanza dei modelli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] " (gl. i Meijers). E sarà a B. che, nei primi anni del Trecento, Carlo II vorrà affidare la revisione delle Consuetudini, Napoletane, già raccolte dai cives Il communi consensu universitatis", "con ampio mandato di modificare, aggiungere, detrarre ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...