Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] non si era affatto esaurita con l’avvento della Costituzione democratica. È così nella civilistica che finalmente avvia una revisione delle proprie categorie – dalla proprietà al contratto, dalla responsabilità all’impresa – alla luce dei principi ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] la controversia sull’interpretazione (ordinanza del 16.7.2008, ICJ Reports 2008, p. 323). Una parte può presentare anche domanda di revisione nel caso in cui, dopo la sentenza, sia scoperto un nuovo fatto non noto in precedenza (art. 61). Anche le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del tempo. Esso intanto fondava un lessico giuridico italiano - ed in proposito si vorrebbe sapere di più circa la revisione linguistica svolta sulle opere del D. dal socio di Arcadia Andrea Peschiulli. Poi fissava un'immagine dell'ordinamento più ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] 2009 la legislazione ha disseminato in diversi provvedimenti la casistica di responsabilità del dirigente, va anche detto che senza una revisione del citato art. 21 d.lgs. n. 165/2001 non si perseguirà fino in fondo l’obiettivo dichiarato dai criteri ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] -95 con il dottor G. Baronio, che protestava contro l'uso dell'inginocchiatoio per le battiture inflitte ai detenuti. La revisione dei fogli periodici, che con il nuovo piano del 1787 era stata staccata dalla censura dei libri, andava assumendo una ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] dei contratti bancari, Padova, 1999, 146 ss.).
Si sono così insinuate interpretazioni che raccolgono le sollecitazioni ad una revisione dei confini della categoria in esame (v. Id., op loc. ultt. citt.) e, in questa prospettiva, accolgono l ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] di sussidiarietà, possono scattare i meccanismi c.d. del “cartellino giallo” o del “cartellino arancione”, che comportano una revisione – più o meno sostanziale – della stessa, oppure possono determinarne il ritiro. Nel 2012, è scattata, per la ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] , G., La sanatoria per conferma del testamento e della donazione, Padova, 1953) è stata in seguito sottoposta a revisione critica da parte di chi, muovendo dalla concezione della nullità come irrilevanza e inqualificazione della regola negoziale, ha ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] , né può essere più subordinata alla condizione che la sentenza di condanna pronunciata in absentia possa essere oggetto di revisione nello Stato membro emittente, essendo stata abrogata la norma dettata dall’art. 5, n. 1, della decisone quadro (C ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] , non prevede una riserva di legge costituzionale in determinate materie. Viceversa, disciplina il procedimento di revisione costituzionale. Pertanto i costituzionalisti avevano evidenziato quanto meno la natura inedita dell’opzione consistente nel ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...