Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] senza che si fosse ancora raggiunto un accordo sulla sua definizione. Tale accordo si è trovato nel 2010 alla Conferenza di Revisione dello Statuto della CPI tenutasi a Kampala, in Uganda, durante la quale è stato approvato l’art. 8 Bis (1) che ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] attive già in commercio negli Stati membri alla data del 26 luglio 1993 è stato avviato un programma comunitario di revisione di durata decennale (fino all'anno 2003) che comporterà il riesame di circa 750 sostanze attive sulla base della valutazione ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] evoluzione del settore dell’agricoltura, sembra che l’aggiornamento del catasto non possa far altro che perseguire la revisione di un reddito che rimane potenziale medio-ordinario e che, pertanto, stride con il principio di capacità contributiva ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] del crimine in questione è contenuta nell’art. 8 bis, introdotto nello Statuto della CPI con un emendamento adottato dalla Conferenza di revisione di Kampala del 2010 (Resolution RC/Res.6, 11.6.2010, Annex I). L’art. 8 bis, par. 1, definisce il ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] pensiero di E. non è possibile finché non sarà chiarita la relazione tra i due commenti. E. diede inizio alla revisione della Lectura durante il pontificato di Clemente IV. Sono presenti nell'ultima redazione molti riferimenti a casi e a decisioni ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] . Il Board Governance Commitee, organismo interno composto da una parte del Consiglio direttivo, esamina le richieste di revisione delle decisioni, o del silenzio serbato sulle istanze dei singoli. Una verifica di “legittimità” può essere svolta ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] così Cass. pen., n. 33774/2015, § 2.1.c.
21 Seminara, S., False comunicazioni sociali, falso in prospetto e nella revisione contabile e ostacolo alle funzioni di vigilanza, in Dir. pen. proc., 2002, 677. Egualmente Conti, L., Disposizioni penali in ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] spazi di assoluta discrezionalità tecnica ad essa riservati, regole alle quali essa dovrà conformarsi in sede di revisione della precedente determinazione, nel rispetto anche di quelle fissate dal normatore comunitario che, nel rivedere il precedente ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] delega per legiferare in tema di rilevanza penale dell’abuso. L’art. 8 della stessa legge, relativo alla revisione del sistema sanzionatorio, prevede soltanto che si proceda alla «individuazione dei confini tra le fattispecie di elusione e quelle ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] quali la protratta inerzia legislativa ha condotto infine ad interventi manipolativi da parte della Corte stessa (ad esempio, riguardo alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’art. 73 del d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...