Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] una formula analoga di ripartizione delle materia compariva nella parte relativa al Titolo V di quell’ampio progetto di revisione costituzionale che è stato respinto dal referendum del 4 dicembre 2016, ma in questo caso di devolution “all’italiana ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] e, soprattutto, la sua connotazione in termini di obbligatorietà, siccome non involgente alcun processo concettuale di revisione o formulazione ex novo della volontà giudiziale, ma soltanto una ipotesi di divergenza manifesta e casuale tra ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] la stesa giurisprudenza della Corte costituzionale, infatti, «in attuazione della delega che abbia ad oggetto la revisione, il riordino ed il riassetto di norme previgenti, l’introduzione di soluzioni sostanzialmente innovative è ammissibile solo ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] rete organizzativa anche attraverso la riduzione del numero. All’ampliamento delle dimensioni territoriali, corrisponde una revisione delle competenze; prevedendo, tra l’altro: una nuova configurazione dell’amministrazione periferica come ufficio ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] Padova, 2005, 41).
Tuttavia, come è noto, il riconoscimento è previsto per le fondazioni, e la sua disciplina ha subito una profonda revisione con la riforma introdotta dal d.P.R. 10.2.2000, n. 361, che ha modificato il regime concessorio previsto in ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] si invoca l’efficacia del contratto e non quando sia proposta domanda volta ad ottenerne l’annullamento, la risoluzione o la revisione (v. tra le ultime v. Cass., 28.11.2008, n. 28424). L’affermarsi di un orientamento di segno contrario (cfr., ad ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] giudiziari: fondamento costituzionale, applicazioni e rimedi alle violazioni, in Foro it., 2009, V, 105; Auletta, F., La revisione delle circoscrizioni giudiziarie, in Libro dell’anno del diritto, Roma, 2014; Auletta, F., Note intorno alla prima ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] delle sopravvenienze, l’autonomia privata si possa indirizzare verso una terza opzione, cioè quella della revisione concordata del contenuto contrattuale.
La gestione delle sopravvenienze
L’instabilità del mercato si ripercuote sull’economia ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] poter a questo punto sottolineare che se è vero, come abbiamo ricordato più sopra, che il procedimento di revisione costituzionale per rendere coerente la Costituzione con la visione neoliberista della società è di difficile percorribilità, oltre che ...
Leggi Tutto
Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] trasmissione dei dati o l’accesso diretto agli stessi da parte di queste ultime. Ciò richiede una significativa revisione nell’organizzazione delle amministrazioni certificanti, idonea a rendere più rapido ed efficace lo scambio di dati necessario ai ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...