Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] cioè - per usare una parola inelegante - si legifica all'esterno del codice. Spetterà a questo, nelle forme della revisione o della novellazione, di riappropriarsi della materia, di superare il particolarismo giuridico del mercato, e di ristabilire l ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] , sulla riforma del regime delle omissioni ed evasioni contributive, operata dalla l. n. 388/2000, v. Bollani, La revisione dell’apparato sanzionatorio in materia di inadempimento contributivo, in Riv. prev. pub. e priv., 2001, 1, 78 ss., spec ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] i provvedimenti relativi ai figli, con la partecipazione del pubblico ministero, può, su istanza di parte, disporre la revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] utile, introdotta dalla dottrina bolognese dei glossatori. Rainerio sottopose in seguito la sua opera a un'accurata revisione, predisponendo una seconda edizione molto ampliata, giuntaci incompiuta. Egli svolse a Bologna un ruolo di spicco. Alla ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di determinate norme (costituzionali) rispetto a quella delle norme ordinarie e nell'identificazione di materie sottratte alla revisione costituzionale: Maurice Hauriou (v., 1923, p. 297) introduce per la definizione di questo ambito problematico il ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nazionale e alla stessa Costituzione, con la sola eccezione delle disposizioni che non possono essere oggetto di revisione costituzionale (art. 138 Cost.).
Un rilievo non secondario si deve attribuire al provvedimento nazionale che ha ratificato ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] cost., 6.6.2012, n. 151, in www.cortecostituzionale.it). Difficoltà ermeneutiche che il disegno di legge di revisione della Costituzione (A.C. n. 1543) vorrebbe superare con la riscrittura di alcune delle materie affidate alla competenza esclusiva ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Corte costituzionale e della Corte di cassazione, come previsto negli Stati Uniti; e presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle corti d’appello, alle quali sarebbe affidato il monopolio del controllo di legalità sui provvedimenti ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] noto, con la riforma del diritto societario, il modello della società a responsabilità limitata è stato oggetto di integrale revisione. La relativa disciplina, infatti, non è più ricavata dai numerosi rinvii a quella dettata per la società per azioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per l'ultimo periodo svevo", pare che i maestri razionali avessero dei compiti che trascendevano la semplice revisione dei conti: "erano infatti incaricati di provvedere a tutta la corrispondenza riguardante la materia finanziaria; rispondevano ai ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...