Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] (cfr., per tutti, Russo, E., La responsabilità per inattuazione dell’effetto reale, Milano, 1965; Mengoni, L., Profili di una revisione della teoria sulla garanzia per i vizi nella vendita, in Studi in onore di De Gregorio, Città di Castello, 1955 ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] M., Profili tipologici e profili normativi nei titoli di credito, Milano, 1971, ed. provv.; Libertini, M., Premesse ad una revisione della teoria unitaria dei titoli di credito, in Banca, borsa, 1972, I, 192; Libonati, B., Titoli impropri e documenti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] delle acque affidati alle Regioni, criteri per un uso razionale delle risorse idriche. Negli anni Ottanta si registra una profonda revisione del quadro normativo. Il d.p.r. 3 luglio 1982, nr. 515, emanato in attuazione della direttiva CEE 1975/440 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] tenuta al rinvio pregiudiziale ex art. 267, TFUE senza provocare una nuova decisione dell’Adunanza Plenaria per la revisione del principio di diritto enunciato dall’Adunanza Plenaria. Il quale potrà essere disatteso ove sia in manifesto contrasto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] redistributivi e degli effetti sull'offerta di lavoro. Questo ripensamento si è talora tradotto in un processo di revisione e di riforma del sistema, talaltra è stato ostacolato e almeno temporaneamente bloccato dalla forza degli interessi che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] penale. Discorso più articolato va fatto a proposito dell’altra importante riforma di quegli anni, e cioè la revisione di alcuni istituti centrali della parte generale del codice penale operata nel 1974. Vi è come un’irrisolta ambivalenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] di un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti, con il d.lgs. 5.12.2005, n. 252, si è prevista la tassazione sostitutiva in capo al Fondo dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] . Come potrebbe la Corte costituzionale integrare il testo della Costituzione in modo così clamoroso? Solo una revisione costituzionale può raggiungere questo risultato.
La questione sul fondamento della abrogazione si ripropone però in modo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] loro. Un manoscritto incompiuto (si interrompeva al 1604), ed evidentemente non ripreso in mano dall'autore per una revisione finale. Opera farraginosa, se si vuole, con lungaggini e ripetizioni, con una certa rigidità nei passaggi, dovuta alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] le Provincie Unite. Le loro Costituzioni del 1723 segnarono per l’Italia un passo avanti notevole. Per quanto ci riguarda, nella revisione del 1729, con il divieto ad avvocati e giudici di ‘allegare’ i dottori per rispettare il primato delle norme di ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...