GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] nella sua figura di procuratore di S. Marco, fu designato dal Maggior Consiglio per il delicato incarico di provvedere a una revisione contabile delle casse della Procuratia de ultra, in osservanza di una legge del 1522 che era stata disattesa. Il 22 ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] Luigi Ferrari ed altri, assiduo collaboratore di questo giornale.
La sinistra popolare veniva allora maturando una revisione critica della storia e delle prospettive del movimento cattolico e, di conseguenza, l'individuazione di nuove prospettive ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] , Bartolomeo Valori e il monferratese Bernardino Castellari (della Barba) - sembra venisse fatto oggetto di un processo di revisione contabile da parte della Camera apostolica nel novembre 1534. La perdita, infine, della Tesoreria della Romagna - che ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna di Filippo Carnesecchi. I Ferrucci erano tradizionalmente dediti alla mercatura ed all'attività bancaria, [...] di Torre, il magistrato che sovrintendeva ai lavori pubblici.
Il mandato del F. scadeva alla fine di marzo 1431, ma la revisione della sua gestione fu intrapresa nel novembre successivo. I sindaci scoprirono un ammanco di cassa di più di 400 fiorini ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] Stato Pontificio, Roma 1847).
Divenne nel 1847 segretario del Consiglio dei ministri e fece parte della commissione per la revisione della legge sulla stampa; insieme con i card. Ferretti e Antondi, i mons. Morichini e Pentii, il principe Barberii ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] meno infelici i figlioli di Israello": ma, in definitiva, il B. si limita ad affermare la necessità di una revisione dello stato civile e giuridico degli Ebrei senza avanzare proposte concrete.
Socio della Società agraria di Lione e dei Georgofili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] fasi di repressione ad atteggiamenti di apertura, tra i quali la disponibilità alla trattativa intorno a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione (sospesa dal 1973). Le elezioni generali del 1998 furono boicottate dal principale ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] livello mondiale e all'interno dei maggiori organismi internazionali: lo prova, fra l'altro, il fatto che nelle diverse proposte di revisione dell'ONU che si sono succedute a partire dagli ultimi anni del 20° sec., il Paese risulta quasi sempre tra i ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] in Italia, pur non avendo intenzione di compierlo; sembrò avvicinare i luterani, ma non si impegnò nell'ipotesi di revoca o revisione dell'editto di Worms. Trattative diplomatiche furono invece condotte a vasto raggio e videro il G., come di consueto ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid. 1909), I programmi delle scuole medie e la loro revisione (ibid. 1918) e Il Congresso di Roma, 29 agosto - 2 sett. 1918 (ibid. 1919).
Non mancarono al F. riconoscimenti: oltre a ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...