Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] leader all'interno del movimento: organizzata per federazioni locali, a livello di provincia (Län), con la funzione della revisione dei conti, essa associava le cooperative di consumo, le federazioni a scopo speciale e le cooperative di assicurazione ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] fine di porli tutti sullo stesso piano dal punto di vista organizzativo e funzionale, quanto meno un'incisiva revisione della disciplina dello status professionale dei magistrati.
Una lunga serie di interventi legislativi ha in effetti modificato l ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] per la determinazione degli standard o per l'esame di determinati prodotti o progetti, e possono ottenere una revisione giudiziaria delle decisioni amministrative a cui si oppongono. In base a norme legislative che danno ai cittadini legittimazione ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] nel B. 1416, f. 72v). È poi forse del 1506 il progetto e l'inizio d'una stesura unitaria delle Castigationes (la revisione, che unificava i due libelli, non sfuggì al Sighinolfi, p. 280. Questo studioso fondava le sue illazioni su una rapida analisi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] , assonanza con il titolo della l. n. 421/1992, che così recita: Delega al Governo per la razionalizzazione e la revisione delle discipline in materia di sanità, di pubblico impiego, di previdenza e di finanza territoriale.
3 Proprio i meccanismi di ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] tra condotte a rilevanza penale o solo amministrativa, offrendo spunti, di carattere non solo testuale, per una revisione dell’opzione ermeneutica in precedenza accolta dalla giurisprudenza, in particolare in merito al rilievo da riconoscere all’uso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] delle aree forestali adempiono a nuovi obblighi di trasparenza sui pagamenti effettuati ai governi; d) in alcune modificazioni alle norme sulla revisione contabile (d.lgs. 27.1.2010, n. 39) e all’ambito di applicazione dei bilanci IAS (d.lgs. 28.2 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] una consulenza per la redazione del nuovo codice di procedura penale, che accolse all'art. 538 alcune sue tesi sulla revisione della condanna sostenute fin dal 1886.
Nel frattempo aveva aperto uno studio legale a Milano, diventando presto uno fra i ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] ancora concluso al momento in cui si scrive2. Strettamente collegata a questo strumento giuridico è la proposta di revisione del regolamento n. 1781/2006 concernente i dati informativi relativi all’ordinante che accompagnano i trasferimenti di fondi ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] ciascuna delle due Camere non solo debba partecipare al procedimento legislativo (artt. 70 ss. Cost.) e a quello di revisione costituzionale ex art. 138 Cost., ma possa anche: adottare un proprio regolamento che disciplini puntualmente i lavori e, in ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...