La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] e il primo del secolo nuovo. Con la l. cost. n. 1/1999 si è infatti dapprima proceduto a una revisione e a un ampliamento della potestà statutaria delle Regioni ad autonomia ordinaria, introducendo anche una profonda modifica della forma di governo ...
Leggi Tutto
Situazione nella quale, per cause espressamente previste dalla legge, i coniugi possono venirsi a trovare in forza di provvedimento del giudice o per loro volontà, e a seguito della quale cessa l’obbligo [...] periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità. I coniugi hanno diritto di chiedere in ogni tempo la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli, l’attribuzione dell’esercizio della potestà su di essi e le ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] dell’oggetto e dello scopo del trattato (art. 31 della Convenzione di Vienna).
La modificazione dei trattati (emendamento, revisione) presuppone il consenso dei contraenti; non è necessaria l’unanimità, ma le modifiche accettate solo da alcune parti ...
Leggi Tutto
In generale, la repubblica viene contrapposta alla monarchia, in base alla considerazione che la prima sarebbe caratterizzata dall’elettività e dalla temporaneità della carica del Capo dello Stato, laddove [...] . 1, co. 1, Cost. («l’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro») e costituisce un limite alla stessa revisione costituzionale (art. 139 Cost.), perché oggetto di diretta scelta popolare in occasione del referendum-plebiscito del 1946.
D ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] anche a taluni ceti di imprenditori (come gli artigiani). Si richiede anche da queste correnti una profonda revisione della tutela infortunistica per i lavoratori agricoli, una più completa attività assistenziale per gli invalidi del lavoro, una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] legale d'impugnazione è l'appello al tribunale immediatamente superiore; contro i senati, per i punti di diritto, l'istanza di revisione alla corte di cassazione, e per la pena o per le misure di sicurezza alla corte d'appello. Le pene pecuniarie o ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] limiti del potere costituente, del suo rapporto con il potere costituito e della natura e dei limiti del potere di revisione costituzionale.
Globalizzazione e sistema degli Stati sovrani
Il tema della s. si viene a intrecciare, a fine Novecento, con ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] 'esame dei collaboratori di giustizia), le modifiche agli artt. 633, 1° co., e 634, 2° co., c.p.p. in tema di revisione del processo (l. 23 nov. 1998 nr. 405), le nuove disposizioni in tema di competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati (l ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] conoscenza della gestione degli enti stessi attraverso le relazioni di magistrati che seguono l'attività dei collegi di revisione degli enti. La sezione formula, se necessario, osservazioni ai ministri che vigilano gli enti affinché intervengano a ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] della Società delle nazioni poterono funzionare; ne fece le veci la divisione sanitaria dell'UNRRA, la quale promosse la revisione delle suddette Convenzioni di Parigi e dell'Aia e la stipulazione di due nuove Convenzioni di Washington (1944) alle ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...