L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] e strumentazione urbanistica erano poi descritti dall’art. 13 di quella legge, secondo il quale nella formazione e revisione dei piani generali dovevano essere indicate «le norme per l’insediamento di attività commerciali e, in particolare, le ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] per l’esecuzione dell’opera e per l’emissione del decreto di esproprio2.
La motivazione della decisione di revisione del precedente indirizzo si incentra sulla interpretazione di quanto affermato dalle note sentenze della Corte Costituzionale n. 204 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] parlare di segreto della Repubblica ex art. 114 Cost.). Si ritiene, pertanto, che una eventuale revisione-integrazione costituzionale, pur auspicabile, potrebbe prevederlo, al di là delle suindicate disposizioni costituzionali, sempre richiamate ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] che, con la sentenza n. 113/2011 (C. cost., 7.4.2011, n. 113), ha ampliato l’ambito applicativo della revisione. Per un altro verso, si è incastonata sul più ampio sfondo della necessaria integrazione tra l’ordinamento interno e quello convenzionale ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] dei diritti reali nell'impostazione romana, steso fra il 1942 e il 1944 e tuttora apprezzato nonostante la mancanza di quella revisione cui il G. sottopose altri volumi.
Nel 1942, a causa delle vicende belliche, il G. era sfollato con la propria ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] parrocchia di S. Protaso ad monachos, dove la sua famiglia possedeva diversi immobili). Nel settembre fu incaricato della revisione dei capitoli del trattato di alleanza stipulato l'anno precedente tra Milano e la Comunità di Parma.
Le relazioni ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] di ruolo delle fonti romane entro la scienza del diritto privato, governata da perduranti intendimenti dogmatici, chiamata ad una revisione dei suoi procedimenti e del suo stesso oggetto. Il D. vi esprime un sereno e tuttavia vigoroso atto di ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] due Collegi dei giuristi ne fu eletto priore a più riprese: tra gli episodi della vita universitaria, vanno segnalate la revisione degli Statuti del Collegio dei legisti all'interno della commissione formata il 7 marzo 1434, la scelta - compiuta il 5 ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] e portò spesso attacchi allo statuto, che escludeva i nobili dalla partecipazione al Consiglio comunale, giungendo infine a imporne una revisione nel 1612, dopo aver riformato altri capitoli degli statuti, come si evince da una edizione del 1605.
Nel ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] per lo più frettolosamente e troppo spesso desiderosi di una maggior vigilanza nel dettato e di una più attenta revisione dei fogli di stampa. Qualche pregio posseggono le sue stanze Sull'origine della poesia, pubblicate postume nell'anno 1858 ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...