Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] c.c., purché l’appropriazione non ecceda il valore del debito e sia restituito l’esubero23.
Nell’ambito di una revisione critica della par condicio creditorum, della tassatività delle garanzie reali e del divieto di autotutela esecutoria, la clausola ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di ricorrere al giudice per giustificati motivi secondo l’art. 156 co. 7, c.c., si instaura quindi un procedimento di revisione camerale previsto dall’art. 710 c.p.c.
Il procedimento di separazione consensuale è disciplinato dall’art. 711 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] regio di conservare la pace mediante l'istituzione di articolate magistrature e la promulgazione di nuove leggi, previa revisione delle consuetudini pravae.
Alla costituzione di un ordo iudiciarius uniforme si giungeva solo con Federico II che, oltre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ad Apparatum Sexti, basate sulle recenti costituzioni Clementinae. G. pubblicò, inoltre, tra il 1338 e il 1342 quale revisione generale della prima opera, la Novella in Sextum.
Segue la Novellainquinque Decretalium libros commentaria. È l'opera più ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] con l’immunità parlamentare anche comportamenti che esulavano del tutto dall’attività parlamentare, soprattutto dopo che la revisione costituzionale dell’art. 68 Cost. (1993) ha di molto ristretto l’ambito di operatività dell’autorizzazione a ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] stesso A. hanno permesso di congetturare che, l'opera intera fosse finita nel 1228; ma saranno dovute alla successiva revisione le glosse che ricordano fatti posteriori e quelle in particolare che citano il Liber extra promulgato nel 1234 da Gregorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] e creditizia del nuovo Stato. Altri progetti come quello di riforma tributaria in cui affronta il problema di una revisione organica del sistema finanziario rimangono però inattuati.
Il 22 gennaio 1866, nel Discorso inaugurale alla Camera, Scialoja ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ai vescovi del suo Regno, elaborarono un complesso rapporto, articolato in 40 capitoli, che portò a una completa revisione dei principî generali che regolavano le relazioni tra i poteri temporali e quelli spirituali.
Nell'ultimo periodo di vita ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] intavolati dal nunzio fin dalla prima udienza regia si proponevano in primo luogo la revoca o quanto meno la revisione di quegli articoli delle ordinanze di Blois che contrastavano con i decreti disciplinari tridentini ed in secondo luogo la ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di referendum o plebisciti (come sembra sia allo studio in vista della elaborazione di progetti di legge di revisione costituzionale) costituirebbe una ingenuità, perché la scelta popolare conduce a radicalizzare i confini e a rendere difficile il ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...