Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] ; P. Mirto, Un "novum genus" di confisca?, in Archivio penale, 1947, p. I, p. 381; R. Pannain, Per una più larga revisione delle condanne per delitti fascisti, in Archivio penale, 1947, p. I, p. 487; G. Saltelli, Il decreto legislativo 25 maggio 1946 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] individua come attività tipiche della società fiduciaria l'amministrazione dei beni per conto terzi, l'organizzazione e la revisione contabile di aziende e la rappresentanza di portatori di azioni e di obbligazioni svolte sotto forma d'impresa.
L ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dello stesso anno si unì a Ottone di Brunswick. Nel secondo semestre del 1372 la Curia fu impegnata nella revisione del progetto di trattato dinastico, e Jean de Réveillon ebbe l'incarico di farsi portavoce a Napoli delle intenzioni pontificie ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] 1100.
Figura complessa, che ancora sfugge a una conoscenza unitaria, C. III rimane al centro di interpretazioni divergenti e successive revisioni. Dal C. III di Köhncke, un puro e semplice esecutore della politica di Enrico IV, e di Augustin Fliche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] in funzione l'anno seguente.Alla Corte Permanente di Giustizia Internazionale, avente sede all'Aja e composta, a seguito della revisione dello Statuto entrata in vigore nel 1936, di 15 giudici eletti per nove anni dall'Assemblea e dal Consiglio della ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] privata si insinua il processo di disgregazione della unitarietà della figura del preliminare che si ben si salda con quello di revisione del cd. preliminare di vendita ad affetti anticipati (per la cui analisi v. infra, § 3.2).
È nel settore dell ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] , salvo ritenere che l’impugnativa dell’ultimo contratto, a partire dalla sua scadenza, sia in grado di sottoporre a revisione giudiziale tutto l’intervallo intercorso tra le parti»13. La questione più seria è proprio quella della sorte dei singoli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , non compreso nel manoscritto quattrocentesco, ma inserito nel testo dato dall'incunabolo della fine del XV secolo; le aggiunte e le revisioni di E. riscontrabili nei capitoli 128-132 e 160-198. Tuttavia, poiché la Carta de Logu di Mariano non ci è ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] assemblea».
Così, del resto, dispone l’art. 4, co. 13, del d.l. 6.7.2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica, conv. con la l. 7.8.2012, n. 135, a norma del quale «le disposizioni del presente articolo e le altre ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] “Villecco” (Cass. pen., 21.9.2000) con la quale la VI Sezione penale della Cassazione ha sottoposto a revisione l’impianto teorico che sorreggeva la precedente decisione delle Sezioni Unite, soprattutto nei suoi due punti nodali relativi alla ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...