• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
822 risultati
Tutti i risultati [5539]
Storia [822]
Biografie [1762]
Diritto [956]
Religioni [450]
Letteratura [343]
Arti visive [335]
Economia [291]
Geografia [198]
Diritto civile [237]
Temi generali [198]

Potthast, August

Enciclopedia on line

Storico e diplomatista (Höxter, Vestfalia, 1824 - Leobschütz 1898); dal 1874 al 1894 bibliotecario del Reichstag. A lui si devono la Bibliotheca historica Medii Aevi (1862; 2a ed. in 2 voll. 1896), repertorio [...] dell'Istituto storico italiano per il Medioevo e dell'Unione internazionale delle accademie, si è intrapresa la completa revisione, con aggiornamento, della Bibliotheca historica di cui, con il titolo di Repertorium fontium historiae Medii Aevi, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REICHSTAG – MEDIOEVO

POTSDAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTSDAM (XXVIII, p. 125) Angelo TAMBORRA La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] il problema venne rinviato, e allora i Sovieti diressero i loro sforzi verso i Dardanelli. Unanimi tutti nel desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. si intendeva che "la libertà degli Stretti fosse ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

HEGEDÜS, András

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEGEDÜS, András Uomo politico ungherese, nato nel 1915. Aderì giovanissimo al comunismo, e negli anni 1939-1945 rimase nell'URSS. Tornato in Ungheria, fu eletto deputato nel 1949, e fu ministro dell'Agricoltura [...] di M. Rákosi, la riabilitazione della memoria di L. Rajk e delle altre vittime del periodo stalinista, la revisione della politica economica. Travolto dagli avvenimenti della incipiente rivoluzione, dovette lasciare il posto a I. Nagy (24 ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – COMUNISMO – UNGHERIA – STALIN – RÁKOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEGEDÜS, András (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Dominante, Dogado e Terraferma. Il 28 febbr. 1480 fu tra gli eletti alle Rason nove, organo preposto alla revisione contabile dei fondi pubblici. Nel dicembre 1482 fu prescelto per la prima missione diplomatica quale ambasciatore ordinario della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] parte il dotto cardinale A. Carafa e rinomati studiosi quali F. Orsini e i gesuiti R. Bellarmino e F. Toledo; la revisione dei libri corali affidata, nel 1577, a due musicisti, il celebre compositore G. Pierluigi da Palestrina e A. Zoilo, poi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] primi segnali di una mutazione nel gusto e nel costume del pubblico, destinata a sfociare nel decennio successivo in una revisione critica del Risorgimento nazionale, anche muovendo da punti di vista opposti. L’Italia da farsi era stata immaginata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] al 5 novembre 1914, allorché divenne ministro della Pubblica Istruzione. Appartenne alla destra liberale. Opere Principali: Della revisione dei giudicati penali (Napoli 1878); Il potere giudiziario in rapporto alla costituzione dello stato (ivi 1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

Hua Guofeng

Dizionario di Storia (2010)

Hua Guofeng Politico cinese (Jiaocheng, Shanxi, 1920-Pechino 2008) Iscrittosi al Partito comunista cinese nel 1935, partecipò alla guerra di liberazione contro i giapponesi e alla guerra civile contro [...] morte di Mao (sett. 1976) nella elezione alla presidenza del partito e della sua Commissione militare. Nel processo di revisione ideologica e di lotta contro la sinistra maoista, avviato nell’autunno 1976, assunse un ruolo di mediazione all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – DENG XIAOPING – GUOMINDANG – ZHOU ENLAI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hua Guofeng (2)
Mostra Tutti

Scialòja, Vittorio

Enciclopedia on line

Scialòja, Vittorio Giurista e uomo politico italiano (Torino 1856 - Roma 1933), figlio di Antonio (1817-1877); prof. di diritto romano a Camerino (1879), Siena (1881), Roma (1884-1931); socio naz. (1918) e presidente (1926-32 [...] fu nominato ministro di Stato. Con F. Serafini, I. Alibrandi, C. Fadda e C. Ferrini iniziò quella imponente revisione dello studio del diritto romano che doveva poi approdare ad un generale rinnovamento della scienza giuridica italiana. Molti suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Vittorio (3)
Mostra Tutti

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la critica non è stata, in generale, molto indulgente né con l’uno, né con l’altro, e gli accenni di una revisione di questa severità, che non sono mancati, non sembrano aver portato a un effettivo superamento del relativo pregiudizio. In realtà, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 83
Vocabolario
reviṡióne
revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
reviṡionare
revisionare reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali