DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] la città, il D., assieme a Cosimo Del Monte e a Francesco Caldogno, ispeziona, all'inizio del 1625, con un'accurata "revisione" la "militia di Pedemonte et nei Sette Comuni". Un'esperienza diretta di cui v'è eco nella relazione presentata - una volta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] alla difesa. Al F. tornarono utili le conoscenze acquisite durante il saviato, quando fu firmatario di un programma di revisione del sistema difensivo dello Stato, e lo dimostrò emanando una serie di "ordini" sull'assetto difensivo dell'area poco ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] nel suo discorso, l'istanza liberistica si saldava a un progetto più ampio di democratizzazione dello Stato (revisione dello Statuto, suffragio universale, riforma fiscale, sistema elettorale proporzionale) e alla polemica contro il rivoluzionarismo ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] a Siena per tentare una riconciliazione: riuscì nel suo intento ottenendo il rientro degli studenti dietro promessa della revisione della sentenza. E infatti il podestà riconobbe - nella chiesa di S. Domenico, deposito caputio, - l'eccessiva severità ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] far pensare di destinarlo a un collegio militare a Vienna, fu seguita direttamente dal padre, e da alcuni precettori; ma era la revisione del padre a tenere «in gran soggezione il maestro e noi» (Giuseppe Pasolini 1815-1876..., 18873, p. 529). Il più ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] nuova linea, e nell'ottobre fece parte di una commissione incaricata di approfondire la questione; l'8 luglio riferì sulla revisione delle liste elettorali e presentò una lunga relazione sul bilancio dei '62.
Con le elezioni parziali del luglio '64 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] L'anno successivo, al quinto congresso del partito (Bologna, settembre 1897), fu relatore insieme con F. Turati sulla revisione dei conti e nel 1899 partecipò alla fondazione de Il Tempo.
Assorbito dagli impegni finanziari (era entrato come impiegato ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] e addirittura di esercitare una seria minaccia per i presidi delle città occupate.
La strategia italiana fu perciò sottoposta a revisione, sulla linea di una relazione del C. al ministro della Guerra del 6 novembre. Prima della fine dell'anno vennero ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] il primo tra gli eletti genovesi. Alla Camera fece parte, nel 1886-87, della commissione d'inchiesta per la revisione della tariffa doganale e sostenne invano posizioni liberoscambiste. D'accordo con G. Fortunato e L. Franchetti, di cui godeva ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] . Dall'ottobre 1470 al maggio seguente fu infatti uno dei cinque savi preposti all'imposizione delle decime e alla revisione delle spese di Stato; nel 1472 fu nominato governatore alle Entrate e probabilmente (le fonti a questo proposito tacciono ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...