La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] 133-192), insieme ad altri colleghi e funzionari statali, lavorò, con l'approvazione del sovrano, al progetto di correzione e revisione dei Classici, in modo da porre fine, una volta per tutte, alle continue dispute in merito all'autenticità del loro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] della città, che divenne l'organo di convalida dei provvedimenti signorili. Avviò, inoltre, una notevole attività di revisione e aggiornamento degli statuti del 1334, pervenendo in questo modo a disciplinare tutti gli aspetti della vita comunale ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] sino a quando il Lisini e lo Iacometti non iniziarono, nel secondo ventennio del nostro secolo, il lavoro di revisione filologica del corpus delle cronache senesi del Trecento, in vista di una loro pubblicazione nella seconda edizione dei Rerum ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] la nascita del Partito popolare italiano (P.P.I.). Il 20 novembre, dopo che L. Sturzo con l'articolo Riforme politiche o revisione costituzionale? (in Il Corr. d'Italia, 12 nov. 1918) e con il successivo discorso tenuto a Milano il 17 novembre (cfr ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il passato regime, annullando ingiustificatamente atti compiuti nell'ambito della precedente legislazione, prescrivendo la revisione di cause già giudicate, sottraendone altre alla giurisdizione ordinaria, modificando arbitrariamente contratti a ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] . Lo scopo era quello di effettuare, insieme col notaio delle Riformagioni, Filippo di Andrea di Balduccio da Lucca, una revisione generale di tutto l'apparato normativo, riguardante leggi, provvisioni e statuti, in base all'esigenza del regime di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] ostilità da parte degli abitanti; in ottemperanza alle disposizioni senatorie compie, nel settembre-ottobre del 1621, "una general revisione et descrittione di tutti gl'huomini delli comuni", compresi tra i diciotto e i quaranta anni, che risultarono ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] come consigliere ducale del sestiere di Castello e il 6 dicembre fu cooptato nella zonta del Consiglio dei dieci per la revisione dell'Estimo cittadino.
Poi, in rapida successione, ancora due incarichi esterni: podestà a Brescia, la più vasta e ricca ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] parte nel corso delle contese intestine. Secondo il Maffei, durante la podesteria del C. venne anche compiuta una revisione degli statuti veronesi: allo stato attuale delle nostre conoscenze, è tuttavia difficile poter ora definire e valutare la ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] patrimoniale del M. è indirettamente testimoniata dalla nomina, avvenuta il 19 nov. 1477, fra i dieci savi alla revisione dell'Estimo urbano, magistratura straordinaria cui venivano eletti patrizi notoriamente dotati di largo censo; entrò poi a far ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...