vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] le trasgressioni delle leggi divine e di quelle promulgate dall’autorità ecclesiastica superiore.
In Italia vige l’accordo di revisione (18 febbraio 1984) del Concordato, il quale, riconoscendo alla Chiesa cattolica piena libertà di svolgere la sua ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] sovrano ha accettato di incaricarsi un’agenda di riforme istituzionali democratiche e ha istituito una commissione per la revisione della Costituzione. I cambiamenti più significativi sono stati il rinnovo del sistema elettorale e la riduzione dei ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] tali clausole e contro l’occupazione greca di Smirne insorse K. Atatürk, che dopo 4 anni di lotta ottenne la revisione del trattato, recuperando inoltre l’Asia Minore e la Tracia orientale in cambio della smilitarizzazione degli Stretti, e proclamò ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] ), la procedura e i mezzi d'azione. Alla Lega veniva assegnato altresì il compito della sorveglianza sui mandati, della revisione dei trattati e del disarmo.
Parte II. - Confini della Germania (articoli 27-30). - Nel fissare i nuovi confini veniva ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] più significativi varati dal Senato in quegli anni vanno annoverate la nuova disciplina del voto segreto e una profonda revisione dei regolamenti parlamentari. Nel 1991 fu nominato senatore a vita.
Fra i suoi numerosi e più recenti studi di ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] questa iniziale offensiva sovietica, la situazione evolveva progressivamente in senso non favorevole all'URSS. Mentre nessuna richiesta revisionista veniva avanzata dall'URSS sui distretti di Kars e di Ardahān, il governo iraniano, approfittando di ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] fu comunque principalmente rivolta alla divulgazione delle tesi sancite dal concilio. Il papa diede infatti ben presto inizio alla revisione e alla traduzione latina degli atti conciliari, che (come si può desumere dalle lettere papali inviate tra il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sola tattica che consentisse al partito di perseguire una linea di massa e di sviluppare un'iniziativa politica. La revisione, quindi, andava portata a fondo, fino a mettere in discussione le modalità della scissione di Livorno. Ripensata dal punto ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] in poi la procedura di adlectio, un meccanismo burocratico giuridico attraverso cui il principe, al momento della revisione o dell’integrazione dell’album senatoriale, inseriva direttamente un nuovo senatore nei ranghi superiori a quelli della ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] quasi tutto il 1904, costituì un'importante esperienza politica nel corso della quale egli venne perfezionando la sua adesione al revisionismo e al nuovo "clima sociale" che l'aveva generato (cfr. I. B., L'eterna contesa. Il socialismo proletario e i ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati e le valutazioni dell’esame già operato,...
revisionare
reviṡionare v. tr. [der. di revisione] (io revisióno, ecc.). – Sottoporre a revisione: r. un compito, una prova d’esame; r. un’opera letteraria; r. le bozze di stampa; r. un conto, una pratica di pensione; nella tecnologia di officina,...