DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] , potesse «portare a una sorta di “revisionismostoriografico”», a «tentare la Rettung, la riabilitazione del fascismo e del suo capo»: «ciò che muove la nuova storiografia non è la ricerca di assurdi revisionismi, ma solo la volontà di una ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] verosimiglianza.
Comunque stiano le cose, e con tutta la prudenza già sollecitata da Kuttner di fronte alle istanze di revisionismostoriografico intorno a G. e alla sua Concordia (Kuttner, 1982, pp. 321 s.), il monumento grazianeo resta un'opera che ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e dalla corruzione. I suoi ultimi interventi si orientarono a contrastare la delegittimazione della Resistenza e il revisionismostoriografico.
Morì a Napoli il 13 settembre 2007.
Opere
Oltre ai testi citati si segnalano: Storia del socialismo ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] giugno 1984), la diffusione, soprattutto a ridosso degli studi sul fascismo di Renzo De Felice, di forme di revisionismostoriografico, costituirono il contesto entro cui si situarono due momenti significativi di ‘sdoganamento’ del MSI e di iniziale ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] i motivi di continuità con un umanesimo medioevale dalla genesi poliforme, propri in particolare di un certo revisionismostoriografico cattolico, ma anche contro indebite estensioni metodologiche del tema braudeliano della "lunga durata".
La storia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] i risentimenti, le nostalgie, le ambizioni del revisionismo (da sinistra e da destra del pari): . F. e i suoi critici,Milano 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII (1958), pp. 257 ss ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] emancipazioniste (Buttafuoco, 1990, p. 29). Il suo revisionismo radicale le consentì quindi di riscrivere da cima a A. B., ibid., pp. 74-84; R. De Longis, Tra femminismo e storiografia: i primi anni di “DWF”, in Storiche di ieri e di oggi. Dalle ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 166 s., 172-74; M. Simonetti, Storiografia e politica avanti la grande guerra. R. C. fra revisionismo e meridionalismo (1911-14), in Arch. stor. ital., 1973 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] per i tipi dei Fratelli Bocca. Gli anni di apprendistato storiografico di Nello coincisero con quelli del confronto con il tracollo sfondo, la storia dell’Italia recente fra il revisionismo gobettiano, Volpe, Benedetto Croce. Qualche riserva sulla ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] nulla coincidente con lo «scientismo» storiografico. Un terreno poi, quello di Villari nella vita e nel pensiero socialista, Bologna 1968; G. Marramao, Marxismo e revisionismo in Italia (dalla «Critica sociale» al dibattito sul leninismo), Bari 1971, ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...