Revisionismostoriografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] Paesi latino-americani, ma anche le ragioni del confronto/scontro con l'Unione Sovietica. La polemica storiografica innescata dal revisionismo radical di storici spesso legati politicamente alla New Left, favorì comunque la crescita degli studi sull ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] promettendo premi in denaro a chi avrebbe potuto 'provare' l'esistenza delle camere a gas.
Esempio eloquente del trapasso dal revisionismo al n. è offerto dalla vicenda di D. Irving. Autore negli anni Sessanta dei testi storici Distruzione di Dresda ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] i tentativi di negazione dei g., e si presenta sotto una forma di revisionestoriografica con varie sfumature: riduzionismo, relativismo, revisionismo, negazionismo. Nei confronti del g. ebraico, attraverso l'uso spregiudicato di uno scetticismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] portassero così a compimento una revisione dei loro presupposti metodologici, che del resto avevano già avviato.
Fin dall’inizio della sua ricerca filosofica, Croce aveva riflettuto sul problema della storia e della storiografia e del loro rapporto ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
marxista
s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...