marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] del proletariato al solo terreno sindacale. Contro il revisionismo si schierarono K. Kautsky (➔) e R. Luxemburg e scienza (L. Althusser e G. Della Volpe), a livello storico-politico a diventare oggetto di dibattito sono stati la natura dell’URSS ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] in Critica marxista, 1966, n. 5-6, pp. 321-337).
De Felice però precisava che la revisionestorica delle tradizionali interpretazioni antifasciste non voleva minimamente «dire rivalutazione, ma solo approfondimento critico di una realtà che tanto ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] 1974 con la fusione dello Herut (‘libertà’), erede del revisionismo sionista, e di altri partiti di destra.
Con il l’agricoltura il 2,4%. Quest’ultimo settore è stato storicamente molto importante per l’economia israeliana, soprattutto nei primi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] Bucharin, si collega al discorso storico-politico che approda al valore attivo delle ideologie. La rifondazione di Gramsci parte dalla critica al positivismo e al meccanicismo nella doppia versione del revisionismo idealistico (Georges Sorel e Croce ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] di crisi, di svolte, di rinnovamenti radicali, di revisioni nel senso di ‛nuove visioni', di rivoluzioni. La filosofia fra cultura e natura, fra scienze della natura e scienze storiche. Nel 1914, con voluto paradosso, Ch. Péguy affermava che ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] più che in altre dimensioni e programmi del revisionismo psicanalitico l'impossibilità di un ritorno all'ortodossia scoprono e illustrano nel 1946 - in un articolo d'importanza storica, che ricorda gli analoghi di McClung, Sutton e Stevens agl ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] generali, Torino 1987, pp. 459-485.
2. Un riepilogo del dibattito in Francesco Benigno, Specchi della rivoluzione: revisionismi storiografici a confronto, «Storica», 1, 1995, nr. 2, pp. 7-54.
3. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] per essere sostituite da pratiche più illuminate ed efficaci.
Questo esempio storico, più clamoroso del precedente, può rappresentare un caso di estremo revisionismo introdotto dal materialismo eliminatorio. Le aspettative dei suoi sostenitori sono ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] , che cronologicamente coincide, tuttavia, con l’avvio di una revisione complessiva della letteratura italiana nella sua evoluzione storica dalle origini all’età moderna. Revisione che, per quanto è degli studi danteschi, significò lo «sforzo ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] della quale egli venne perfezionando la sua adesione al revisionismo e al nuovo "clima sociale" che l'aveva generato . Vivarelli, B. e il fascismo in alcuni doc. inediti, in Riv. storica ital., LXXII (1960), pp. 147-157; F. Catalano, Dalla crisi del ...
Leggi Tutto
revisionismo
reviṡionismo s. m. [der. di revisione]. – 1. Nella politica internazionale, qualsiasi atteggiamento o attività di stati, gruppi o partiti, tendente a «rivedere», cioè a modificare, l’assetto stabilito dai trattati, soprattutto...
negazionismo
s. m. [der. di negazione]. – Termine con cui viene indicata polemicamente una forma estrema di revisionismo storico (v. revisionismo), la quale, mossa da intenti di carattere ideologico o politico, non si limita a reinterpretare...