Scrittore francese (Parigi 1803 - ivi 1871). Direttore della RevuedeParis (1830-33), scrisse in collab. con Balzac e Ph. Chasles i Contes bruns ... par une tête à l'envers (1832). Portò anche a termine [...] alcuni romanzi di Balzac rimasti incompiuti: Le député d'Arcis (1854); Le comte de Sallenauve (1855); La famille Beauvisage (1855); Les petits bourgeois deParis (1856-57). Meno interessante la sua abbondante produzione romanzesca (Louison d'Arquien, ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Troyes 1822 - Parigi 1889), direttore della RevuedeParis, collaboratore del Temps e del Figaro; scrisse romanzi (Le sacrifice d'Aurélie, 1873; Mémoires d'un assassin, 1876; La confession [...] d'un abbé, 1882), saggi critici (Nos contemporains, 1883; Misères et grandeurs littéraires, 1885) e La vie de Victor Hugo (1886). ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nouvion-en-Thiérache, Aisne, 1842 - Parigi 1922); prof. di storia alla Sorbona (dal 1880), direttore della Scuola normale (dal 1904), direttore dal 1984 della RevuedeParis e accademico [...] 1891); Le grand Frédéric avant l'avénement (1893). Diresse con A.-N. Rambaud l'Histoire générale du IVe siècle jusqu'à nos jours (12 voll., 1893-1900), una Histoire de France depuis les origines jusqu'à la Révolution (9 voll., 1900-11) e una Histoire ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 1891, pp. 271-354); A. D'Ancona, Elogio di M. A, in Carteggio di M. A., II, Torino 1896, pp. 316-397; D. Halévy, M. A., in La revuedeParis, IV, 5(1897), pp. 69-86; H. Derenbourg, Notice biographique sur M. A., in Opuscules d'un arabisant 1868-1905 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] . 527; I. F. Arnold, L. C. Kurze Biographie und ästhetische Darstellung seiner Werke, Erfurt 1809-1810; F. H. Castil-Blaze, C., in RevuedeParis, LII (1833), pp. 77 s.; C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] nel testo, cfr. inoltre: T. Salvini, Ricordi aneddoti ed impressioni, Milano 1895, pp. 396-400; J.-N. Primoli, La D., in La RevuedeParis, 1º giugno 1897, n. 11; R. Bracco, in Corriere di Napoli, 19 febbr. 1899; I. Duncan, My life, London 1928, pp ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il partito "taglionista", di cui si fece portavoce il biografo L. Vaillat, con una stizzosa lettera pubblicata sulla RevuedeParis, in cui affermava che alla Taglioni sarebbe bastato un colpo d'ala per infrangere come vetro il fragile scettro della ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Dilettanti, [Parigi 1827]; Castil-Blaze, P., in RevuedeParis, LVIII (1838), pp. 5-34; F.-J. Fétis, Nécrologie. P., in Revue et Gazette musicale deParis,12 maggio 1839, pp. 147-149; M. Carafa, Funérailles de M. P., [Parigi 1839] (con le orazioni ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Ilritorno del proscritto.
Fra l'autunno del 1827 e l'estate de 1828, anzi, il B. interruppe affatto l'esercizio professionale la fine del settembre 1848 (come narrò poi sulla RevuedeParis del 1856 il Montanelli), a coronamento dei contatti avuti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] 166-187.
Humbert 1947: Humbert, Pierre, L'oeuvre scientifique de Blaise Pascal. Cet effrayant génie, Paris, Michel, 1947.
Mathieu 1906-07: Mathieu, Félix, Pascal et l'expérience du Puy-de-Dôme, "RevuedeParis", 13, 1906, pt. II, pp. 565-589, 772-794 ...
Leggi Tutto