• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Storia [2]
Temi generali [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] en Chine et l'oeuvre du Musée Hoang-ho et Pei-ho, in Revue scientifique, giugno 1930; M. Boule, H. Brevil, É. Licent e -chang-ling-yen, Les deux jeunes filles lettrées, Parigi 1860; Blanche et bleu ou les deux couleuvres-fées, Parigi 1934; The Golden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1919; D. Muralis, L'émigration alpin en France, in Revue géog. Alp., 1925. Per le Alpi Svizzere è interessante seguire ordine, fra i quali i Ghiacciai de la Bonne Pierre, du Vallon, Blanc, Noir, du Sélé, de la Platte, ecc.; la sezione settentrionale o ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] Berna 1926; M. Turmann, La question du blé en Suisse, in Revue des Jeunes, 1926, pp. 260-69; Union des Banques Suisses, , la direzione sud fino a incontrare alla cima Tête Blanche il confine politico italo-svizzero. Non è necessario precisare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Mortillet, Les propulseurs à crochet, modernes et préhistoriques, in Revue mensuelle de l'école d'anthropologie de Paris, I (1891 Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d'orfévrerie blanche; e il re, armé de ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] ferroviarie. Sulla sinistra della Senna sono le colline della Maison-Blanche e della Butte-aux-Cailles, vicino a cui è il da Romain Rolland e J. Combarieu; nel 1911 si fuse con la Revue musicale S. I. M. dell'Ecorcheville e infine nel 1920 fu ripresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241) Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] histoire de l'art national: musique/Bibliografie van de nationale Kunstgeschiedenis: muziek, in Revue Belge de Musicologie, 35-38 (1982-1984) [1985], pp. 216-60; ), Histoire de détective (1929) e Flamme blanche (1930). H. Storck, anch'egli impegnato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] ed., p. 177 e A. Bouvenne, Légende de Sainte Wilgeforte, in Revue de l'art chrétien, 1866, X). Persino la liturgia si occupa della barba . Ed alla fine Carlo: pluret des oilz, sa barbe blanche tiret. Gernun è una parola celtica che indica i mustacchi ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

BORDEAUX

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda. Bordeaux è l'unica [...] della Muscadelle, e in minor parte anche con quella della Folle blanche. I grandi vini rossi si producono nel Médoc, nelle Graves , Parigi 1908; M. Reymond, Les sculptures de Bernin à Bordeaux, in Revue de l'Art ancien et moderne, 1914, pp. 45-60; P. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ANGE-JACQUES GABRIEL – GUERRE DI RELIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDEAUX (4)
Mostra Tutti

BOILEAU, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] giorno, degli allegri ritrovi, alla Croix blanche, alla Pomme de Pin, al Mouton blanc, ove, in compagnia di attrici, di Revillout, La légende de Boileau (uscito in dodici puntate nella Revue des langues romanes dal 1890 al 1895). Il lavoro citato del ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – NICOLAS BOILEAU-DESPRÉAUX – TRATTATO DEL SUBLIME – ACCADEMIA FRANCESE – SECCHIA RAPITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOILEAU, Nicolas (1)
Mostra Tutti

CERVINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per la sua forma di ardita e isolata piramide è il monte più caratteristico e più noto delle Alpi. Fa parte delle Alpi Pennine (Alpi del Vallese degli Svizzeri) ed è alto 4478 m. (4505 secondo le carte [...] elissoide (falda pennidica o coltre della Dent Blanche); per il rovesciamento della serie stratigrafica i di V. Novarese), Milano 1926 (2ª ed.); G. Bobba, Le Mont Cervin, in Revue Alpine, XXV (1924), pp. 139-92; id., Monte Cervino, Monza, Guide del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – QUINTINO SELLA – VALLE D'AOSTA – VALTOURNANCHE – ALPI PENNINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali