• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [12]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Storia [2]
Temi generali [3]
Accademie scuole e movimenti [3]

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDEAU, Léonard-Sylvain-Julien (Jules) Leonardo VITETTI Romanziere francese, nato il 19 febbraio 1811 a Aubusson (Creuse), morto il 24 aprile 1883 a Parigi. Studiò legge nella capitale; a Nohant strinse [...] Insieme composero una novella Prima donna, un romanzo Rose et Blanche (1831), firmati "Jules Sand": di qui la scrittrice calligraphe du romantisme". J. Claretie, J. S., Parigi 1883; F. Brunetière, I. S., in Revue des Deux Mondes, 1° gennaio 1887. ... Leggi Tutto

HOUSSAYE, Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

HOUSSAYE, Henri Georges Bourgin Storico francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1848, morto il 23 settembre 1911. Figlio di Arsenio H. (v.), esordì nella produzione storica con una mediocre Histoire [...] per quella napoleonica; e mentre scriveva per la Revue des Deux Mondes e il Journal des Débats articoli Cent-joilrs (Parigi 1893); Waterloo (ivi 1899); La Terreur blanche (ivi 1903). Nutrita di documenti inediti, obiettiva e pure commovente ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALESTINA M. Piccirillo (ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn) Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] : di S. Abramo (Hebron), di Darum (Gaza), di Blanche Garde (tra Ascalona e Hebron), di Ramla e di Ibelin Catalogue des manuscrits géorgiens de la bibliothèque patriarcale grecque à Jérusalem, Revue de l'Orient chrétien, s. III, 3, 1922-1923, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – SOFRONIO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DELLO YARMŪK – EPOCA IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] Callot, Émile, Système et méthode dans l'histoire de la botanique, "Revue d'histoire des sciences", 18, 1965, pp. 45-53. Chaine 1925 , pp. 97-110. Henrey 1975: Henrey, Blanche, British botanical and horticultural literature before 1800 comprising a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PURGATORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PURGATORIO A. Bratu Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] York 1988; C.F.R. de Hamel, Les Heures de Blanche de Bourgogne, comtesse de Savoie, in Les manuscrits enluminés des comtes âmes du Purgatoire. A propos de quelques images de la fin du Moyen Age, Revue Mabillon, n.s., 4, 1993, pp. 177-213; F. Avril, N ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – BARTOLOMEO DI TOMMASO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ENGUERRAND QUARTON – BIANCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURGATORIO (4)
Mostra Tutti

Picnic at Hanging Rock

Enciclopedia del Cinema (2004)

Picnic at Hanging Rock Roy Menarini (Australia 1975, Picnic a Hanging Rock, colore, 115m); regia: Peter Weir; produzione: Hal McElroy, Jim McElroy per Picnic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Joan [...] Sara), Ingrid Mason (Rosamund), Jenny Lovell (Blanche), Janet Murray (Juliana), Vivienne Graves, Angela Écran", n. 58, mai 1977. P. Mérigeau, Picnic à Hanging Rock, in "La revue du cinéma", n. 318, juin-juillet 1977. P. Vecchi, Picnic a Hanging Rock, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI TAORMINA – OMONIMO ROMANZO – PRERAFFAELLITA – GEORGE MILLER – ROMANTICISMO

GANZ, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ganz, Bruno Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] sia televisivo: si ricordano soprattutto prove come Dans la ville blanche (1983; Nella città bianca) di Alain Tanner, El río 1979; H. Lundgren, Bruno Ganz, in "Kosmorama", 1987; "Revue du cinéma", mars 1996, intervista a Bruno Ganz raccolta da D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – MARCO TULLIO GIORDANA – NUOVO CINEMA TEDESCO – GIUSEPPE BERTOLUCCI – GIUSEPPE TORNATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANZ, Bruno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali