MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] public et les comédiens de son temps, Parigi 1908); F. Brunetière, Les époques de la Comédie de M., in Revue des deux mondes, qui l'ont vu, Parigi 1932; id., La Biographie de M., in Annales de l'Université deParis, VII (1932), p. 125 segg.; M. Ortiz, ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] : dal 1917); Romania, fondata da G. Paris e P. Meyer (dal 1872); Archivio glottologico italiano, fondato a G. I. Ascoli (dal 1873); Romanische Forschungen, fondate da K. Vollmöller (dal 1882); Revuede linguistique romane (dal 1925), ecc. Tutta la ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] Riv. di diritto internazionale, 1924, p. 445 segg. V. poi: Renault, La traite des blanches et la conférence deParis, in Revue générale de droit intern. public, 1902, p. 407 segg.; Matter, La compétence pénale des tribunaux français et les conflits ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] -1638, voll. 2, ivi 1894; L. Dedouvres, Le P. Joseph deParis, voll. 2, ivi 1932; con Fancan: L. Geley, Fancan et la politique de R. de 1617 à 1627, ivi 1884; G. Fagniez, Fancan et R., in Revue historique, CVII (1911), pp. 59-78, 310-28; CVIII (1911 ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] difficoltà del linguaggio poetico, minacciato dall'invadenza mediatica (Spleen deParis, 2001) con il rischio di perdere il suo rappresenta l'orizzonte del lavoro poetico propugnato dalla Revuede littérature générale, in particolare da P. Alféri ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE
Gustavo Giovannoni
. La sistemazione edilizia di una città e la previsione del suo sviluppo futuro rappresentano il tema del piano regolatore, cioè l'opera concreta della tecnica e [...] Rôle des monuments dans la formation topographique des villes, in Revue des cours, ecc., 1914; R. Maunier, L'origine , in Pegaso, 1929; E. Hénard, Étude sur les transformations deParis, Parigi 1911; V. Testa, Le legislazioni urbanistiche, ecc., in ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] pubblici, 1957, n. 5 e 7-8; H. Ruhlmann e altri, Mise en service de trains sur pneumatiques au chemin de fer métropolitain deParis, in Revue générale des chemins de fer, marzo e maggio 1957; F. Harms e R. Berz, Die Baugrubenaussteifung beim Bau von ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] J. Maydieu su La Vie Intellectuelle, del p. P. Bigo sulla Revuede l'Action Populaire. Ma era troppo tardi: l'intossicazione era in di Jeunesse de l'Église e della Quinzaine.
Gli articoli più importanti sono: A. Retif, La Mission deParis, in Études ...
Leggi Tutto
STAZIO
Augusto MANCINI
Salvatore BATTAGLIA
. Dei tre maggiori poeti epici dell'età dei Flavî (69-96 d. C.), Valerio Flacco, Silio Italico e Publio Papinio Stazio, quest'ultimo ebbe più di tutti [...] tradizione del testo della Tebaide e dell'Achilleide è offerta dal Paris. 8051, detto Puteano, del sec. X.
3. Le antichità: L. Valmaggi, in Riv. di filol., 1893; S. Reinach, in Revuede philol., XXXI (1907); P. Ercole, in Riv. indo-greco-italica, XV ( ...
Leggi Tutto
RIVISTA
Alberto PIRONTI
. Spettacolo teatrale, sorto a Parigi nel secolo XVIII e largamente diffusosi in Europa e in America a partire dagl'inizî del secolo XX. Originariamente la rivista aveva carattere [...] l'An di Alexandre del 1806, o encomiastica, come M. Durelief, ou petite Revue des Embellissements deParis di Pierre-Yves Barré, Jean-Baptiste Radet e Guillaume Desfontaines del 1810. Nelle riviste del periodo della restaurazione borbonica si trovano ...
Leggi Tutto