GILLÉRON, Jules-Louis
Benvenuto Terracini
Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] vitalité des patois, in Études romanes dédiées à G. Paris (Parigi 1891, pp. 459-64), risulta chiaramente Geisteswissenschaften, I (1913-14), pp. 488-93; L. Spitzer, Sprachgeographie, in Revuede dial. romane, VI (1914), pp. 318-372; G. Bertoni, La ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] , Parigi; Journal d'Ophtalmologie, Lione; Bulletin et Mémoires de la Soc. Franç. d'Opht., Parigi; Bulletin de la Soc. d'Opht. deParis; Revue d'Otoneuroophtalmologie, Parigi; Revue Internationale du Trachome, Marsiglia. Britannici: British Journal of ...
Leggi Tutto
MAC ORLAN, Pierre
Eugenio Ragni
(pseud. di Dumarchey, Pierre)
Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] ; rist. nel 1958 col titolo Babet de Picardie); Les poissons morts (1917); Aux lumières deParis (1925); Hambourg (1933; trad. it., 1933); Lautrec peintre de la lumière froide (1934); Montmartre (1945); Images deParis (1951); La glace à deux faces ...
Leggi Tutto
VAJDA, György
Antonio Rainone
Orientalista, nato a Budapest il 18 novembre 1908, morto a Parigi il 7 ottobre 1981. Dal 1922 al 1927 frequentò il seminario rabbinico di Budapest sotto la guida di L. [...] de recherche et d'histoire des textes dal 1940, e direttore della Revuede la Bibliothèque Nationale deParis (1953); Les certificats de lecture et de transmission dans les manuscrits arabes de la Bibliothèque Nationale deParis (1956); L'amour de ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] 1397 l'oneroso, ma lucroso ufficio di maître particulier de la monnaie deParis e che nel 1420 prese in appalto, con altri di Lucca; L. Mirotl, Études Lucquoises, in Revue d'érudition de la Bibliothèque de l'École des chartes, Parigi 1927-30; G. ...
Leggi Tutto
SABATIER, Louis-Auguste
Teologo calvinista, nato a Vallon (Ardêche) il 22 ottobre 1839, morto a Parigi il 12 aprile 1901. Professore di dogmatica a Strasburgo (1868) ed espulso dall'Alsazia per motivi [...] in seno al protestantesimo francese le idee della École deParis, tendenti a superare il dissidio fra ortodossi e liberali Sabatier.
Bibl.: H. Dartigue, Bibliographie critique d'A. S., in Revue chrétienne, 1910; J. Vienot, F. Puaux, E. Roberty, H. ...
Leggi Tutto
GILLET, Louis
Vittorio STELLA
Storico e critico d'arte francese, nato a Parigi l'11 dicembre 1876; ivi morto nel luglio 1943. Il suo primo saggio, intorno alla cattedrale di Chartres, orientò il suo [...] È stato redattore dal 1917, di letterature straniere alla Revue des deux mondes, e dal 1934 critico letterario all'Écho deParis. Nel 1929 pubblicò la corrispondenza inedita tra Sainte-Beuve e de Vigny. Libri di viaggio e reportages politici sono Le ...
Leggi Tutto
ROUSSELOT, Jean-Pierre
Vittore Pisani
Fonetico francese, nato a SaintClaud (Charente) il 14 ottobre 1846, morto a Parigi il 16 dicembre 1924. Fu professore nell'Institut Catholique di Parigi e direttore [...] du congrès scientifique international des Catholiques tenu à Paris, I-6 avril 1891, p. 109 segg.). oltre che in varî articoli apparsi specialmente in La Parole, di cui fu coeditore, e nella Revuede phonétique, che pubblicò e diresse dal 1911 al ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] nel 1950 a Strasburgo, e tuttora dirige, l'autorevole Revuede Géomorphologie Dynamique.
T. che, insieme con P. Birot, studi di geomorfologia regionale (La partie orientale du Bassin deParis. Etude morphologique, 1949-52) per approdare a questioni ...
Leggi Tutto
JEANROY, Alfred
Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] riviste (Romania, Revue critique, Revuede langues romanes; de la Vieille France, dove è suo Le Théâtre religieux en France du XIe au XIIIe siècle, 1924), pubblicando testi (tra l'altro: Extraits des chroniqueurs franåais du moyen âge, con G. Paris ...
Leggi Tutto