MERCIER, Louis-Sébastien
Salvatore Battaglia
Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] non ha limiti il suo campo d'osservazione.
Bibl.: L. Béclard, L.-S. M., Parigi 1903; R. Doumic, L'auteur du "Tableau deParis", in Revue des deux mondes, 1903, p. 444 segg.; L. Mis, S. M., Schiller O. Ludwig, in Euphorion, XXIX (1928) pp. 190-221 ...
Leggi Tutto
OHNET, Georges
Salvatore Rosati
Scrittore, nato il 3 aprile 1848 a Parigi, ivi morto il 5 maggio 1918. Esordì nel giornalismo, dirigendo dopo la guerra del 1870 il Pays e poi il Constitutionnel. Nel [...] col titolo complessivo Les batailles de la vie, inserendoli in giornali e riviste (Figaro, Revue des Deux Mondes, ecc ); Le docteur Rosseau (1889); Le curé de Favières (1891); Dette de haine (1891); Le roi deParis (1898); Au fond du gouffre (1899); ...
Leggi Tutto
PLANCHE, Gustave
Critico francese, nato il 16 febbraio 1808 a Parigi, dove morì il 18 settembre 1857. Avviato dal padre agli studî di farmacia, il P. preferì gli studî letterarî, dai quali soltanto tardi [...] stentata e difficile, soprattutto solitaria, vivendo con la collaborazione al Journal des Débats, alla Chronique deParis, fondata allora dal Balzac, e infine alla Revue des Deux Mondes (dal 1831), dove scrisse per tutta la vita, tranne gli anni 1840 ...
Leggi Tutto
GENOVEFFA, Santa
Giorgio De Gregori
Patrona della città di Parigi, nata a Nanterre presso Parigi verso il 420, morta a Parigi verso il 500. Consacrata a Dio fin dalla sua infanzia da S. Germano d'Auxerre, [...] Sainte Géneviève, Parigi 1900; E. Vacandart, Sainte Géneviève deParis, in Études de critique, IV, Parigi 1923; B. Krusch, Die segg.; B. Kurth, Étude critique sur la vie de Sainte Géneviève, in Revue d'hist. ecclesiast., XIV (1913), riprodotto in ...
Leggi Tutto
MAULNIER, Thierry
Paola Ricciulli
(pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48)
Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente [...] 'étrangeté d'être, 1982; Le monde a pris le large à partir deParis, 1983; Celui qui n'avait rien fait, 1983, racconto in forma des livres, 22 aprile 1977; P. Serrat, Le théâtre de Maulnier, in Revue des deux mondes, ottobre-dicembre 1983, pp. 180-84 ...
Leggi Tutto
RICCARDO Francescano
Livario Oliger
Francese d'origine, ebbe notorietà negli anni 1428-29, per la parte che prese nei fatti di S. Giovanna d'Arco. Verso la fine del 1428 egli predicava a Troyes e a [...] VIII (1931), pp. 272-79; Journal d'un bourgeois deParis sous le règne de Charles VII, in Nouvelle collection des Mémoires pour servir à l'histoire de France, Parigi 1837, III, pp. 252-55; S. Luce, in Revue des Deux Mondes, XLV (1881), pp. 75-83; id ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , in Les Ordres religieux. La vie et l'art, a cura di G. Le Bray, I Paris, 1979, pp. 634-727; F. Laborde, L'église des Templiers de Montsaunès (Haute-Garonne), Revuede Comminges 92, 1979, pp. 355-373, 487-507; 93, 1980, pp. 37-51, 227-241, 335 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Louis XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revuede musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " qui marquera dans l'histoire, in Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] , ed. a cura di J. Boutière con la collaborazione di I.-M. Cluzel, Paris 1964 (in partic. pp. 562-568, vidas A e B); M. Boni, , pp. 1-10; Id., Sordel et Raimond Bérenger V, in Revuede langue et littérature provençales, VII-VIII (1961-1962), pp. 36-41 ...
Leggi Tutto