L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] l'architecture, 2. Le Moyen Âge, in Encyclopedia Universalis, Paris 1985, pp. 647-50; Ead., Fortune et infortune du chapiteau corinthien dans le monde roman, in Revuede l'Art, 90 (1990), pp. 21- 34; Ead., Le rôle architectural des chapiteaux du haut ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Arcangeli, B., Platania, M., Metodo storico e scienze sociali. La Revuede synthèse historique (1900-1930), Roma 1981.
Bloch, M., Apologie pour l'histoire ou Métier d'historien, Paris 1945 (tr. it.: Apologia della storia o Mestiere di storico, Torino ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] "avec beaucoup de corrections, de figures et de vignettes qui ne se trouvent pas dans l'édition deParis": edizione "assai
81. Anne Machet, Censure et librairie en Italie au XVIIe siècle, "Revue des Études Sud-Est Européennes", 10, 1972, nr. 3, pp. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, IV, 1, Paris 1854 (rist. anast. Torino 1963); M.D. Chenu, Notes de lexicographie philosophique médiévale. Antiqui, moderni, Revue des sciences philosophiques et théologiques 17, 1928, pp. 82 ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Job, Livres I-II, a cura di R. Gillet-A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi , Les "Moralia in Job" dans les ouvrages de morale du Haut Moyen Âge latin, "Revuede Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Loess et évolution des industries paléolitiques dans l'Ouest du Bassin deParis, in L'Anthropologie, LVI, 1952; F. H. Roberts d'Arudy, Basses-Pyrénées. Fouilles dans une station magdalénienne, in Revuede l'École d'Anthrop., XX, 1910; E. Cartailhac-H ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] les Slaves, in AA.VV., Mélanges de Philologie, d'Histoire e de Littérature offerts à Henry Hauvette, Paris 1934, pp. 13-19.
34. 223. Angelico Prati, Spiegazioni di nomi di luogo del Friuli, "Revuede Linguistique Romane", 12, 1936, pp. 58-60 (pp. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Biblioteca Ayacucho, 1984.
de Silhon: Silhon, Jean de, Les deux vérités: l'une de Dieu et de sa providence, l'autre de l'immortalité de l'âme, Paris, L. Sonnius, 1626 (rist.: texte revu par Jean-Robert Armogathe, Paris, Fayard, 1991).
Sinclair ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] d’un temps: 1687. Les manuels diocésains deParis et de Meaux (Bossuet), Paris 1988. In Fleury e Fénelon è evidente
95 S. Casas, Nouvelles données concernent la reprise de Vatican I sous Pie XI, «Revue d’histoire ecclésiastique», 104, 2009, pp. 828- ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di epiteti celebrativi come "stupor mundi" (Matteo Paris, Geoffroy de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone per il God's Servants. The Canonists, Papal Titles, and Innocent III, "Revuede Droit Canonique", 32, 1981, pp. 109-50 (aggiunte in Id., ...
Leggi Tutto