La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] : Dreyfus-Le Foyer, Henri, Les conceptions médicales de Descartes, "Revuede métaphysique et de morale", 44, 1937, pp. 237-286.
et fonctions. Histoire critique des théories et des doctrines, Paris, Carré et Naud, 1899, 2 v.
Thijssen-Schoute 1951 ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] F. Nau, Analyse de la seconde partie inédite de l’Histoire Ecclésiastique de Jean d’Asie, in Revuede l’Orient Chrétien, Cfr. C. Vogel, Histoire du liber Pontificalis depuis l’édition de Duchesne, Paris 1957, p. 57.
74 A. Ehrhardt, Constantine, Rome ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] . Histoire d’une subversion e d’un retournement, in Revuede l’histoire des religions, 208 [1991], pp. 355- Dagron, Naissance d’une capitale: Constantinople et ses institutions de 330 à 451, Paris 19844, pp. 14 segg. (trad. it. Costantinopoli. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ravennate e bizantina 30, 1983, pp. 149-204.
Architettura religiosa:
P. Gauckler, Basiliques chrétiennes de Tunisie, Paris 1913.
J. Vaultrin, Les basiliques chrétiennes de Carthage, Revue Africaine 73, 1932, pp. 182-318; 74, 1933, pp. 118-156.
J.B ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] . L'homme et son cerveau selon F.J. Gall, Paris, Presses Universitaires de France, 1970 (2. ed.: 1993).
Lecours 1999: Lecours, André Roch, Aphasie. Querelles, "Revue neurologique", 155, 1999, pp. 833-847.
Legée 1992: Legée, Georgette, Pierre ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] Chastagnol, La préfecture urbaine, cit.; Id., Les Fastes de la Préfecture de Rome au Bas-Empire, Paris 1962.
13 PLRE I (1971), a cura di A Chastagnol, L’évolution de l’ordre sénatorial aux IIIe et IVe siècles de notre ère, in Revue Historique, 94 ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] son histoire et son avenir, pubblicato nel 1864 nella "Revue des deux mondes", scrisse che si trattava di una questione l'associazione nazionale sostituì il suffisso 'deParis' con quello 'de France', molti membri delle società provinciali decisero ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ), o ancora "Revue des traditions populaires" (1886-1918) e "Revuede folklore français et de folklore colonial" ( (a cura di), Folklore: performance and communication, The Hague-Paris 1975.
Boas, F., Tsimshian mythology, in Thirty-first annual ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] et ses rapports avec Ammonius. À propos d'un article récent, "Revue des études grecques", 78, 1965, pp. 592-598.
Farmer 1965 du colloque international deParis (28 sept.-1er oct. 1985), édités par Ilsetraut Hadot, Berlin-New York, de Gruyter, 1987.
...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] La vraie croix et les expéditions d’Héraclius en Perse, in Revue des études byzantines, 11 (1953), pp. 88-105; O. J. Verrier, L. Grodecki et al., Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte-Chapelle deParis, Paris 1959, pp. 295-309, tav. 86; M. ...
Leggi Tutto