Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] J. Durand, La relique et les reliquaires de la Vraie Croix du trésor de la Sainte-Chapelle deParis, in La Croce. Iconografia, cit., III, La Vraie Croix et les expéditions d’Héraclius en Perse, in Revue des études byzantines, 11 (1953), pp. 88-105; ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] de Porphyre contre les chrétiens. Un siècle de recherches, nouvelles questions, Actes du Colloque international organisé à l’Université deParis IV-Sorbonne (Paris Ancona, À propos du De anima de Jamblique, in Revue des Sciences philosophiques et ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] F. Nau, Traduction des lettres XII et XIII de Jacques d’Édesse: Exégèse biblique, in Revuede l’Orient chrétien, 5 (1905), pp. 197-208, 258-282.
28 Theodorus bar Kōnī. Liber Scholiorum, éd. par A. Scher, Paris 1910-1912; Théodore bar Koni. Livre des ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] institutions indo-européennes, Paris 1969 (tr. it.: Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino 1976).
Borgeaud, P., Le couple sacré/profane. Genèse et fortune d'un concept 'opératoire' en histoire des religions, in "Revuede l'histoire des ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] religione, Milano 1947).
Dumézil, G., Idées romaines, Paris 1969 (tr. it.: Idee romane, Genova 1987).
Durkheim, É., Représentations individuelles et représentations collectives, in "Revuede métaphysique et de morale", 1898, VI, pp. 273-302.
Durkheim ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ), "Revue d'histoire des sciences", 55, 2002, pp. 143-198.
Kirsop 1960: Kirsop, Wallace, Clovis Hesteau, sieur de Nuysement, et la littérature alchimique en France à la fin du XVIe et au début du XVIIe siècle (Thèse de doctorat, Paris, Université de ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] s. v.); E. Du Mesnil du Buisson, Les peint. de la syn. de D. E., in Revue Biblique, XLIII, 1934, p. 105 ss.; M. Rostovtzeff, 501: H. Omont, Fac similés des mss. etc. de la Bibl. Nat. deParis, Parigi 1901; Pentateuco Ashburnham, Parigi, Bibl. Nat., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] d'histoire des réligions, Paris 1909 (tr. it. in É. Durkheim, H. Hubert e M. Mauss, Le origini dei poteri magici, Torino 1972, pp. 93-131).
Isambert, F.-A., Henri Hubert et la sociologie du temps, in "Revue française de sociologie", 1979, XX, 1 ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] métamorphoses d’un genre polymorphe, in Revue des études augustiniennes, 41 (1995), pp. 201-216, e S. Morlet, La Démonstration évangélique d’Eusèbe de Césarée. Étude sur l’apologétique chrétienne à l’époque de Constantin, Paris 2009, pp. 27-147.
2 M ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] - A. Farrenc, Le trésor des pianistes, XIII e XVII, Paris 1868 e 1870; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, , Liberté, variété et "affetti cantabili" chez G. F., in Revuede musicol., LXI (1975), pp. 197-243; Id., Un manuscrit frescobaldien ...
Leggi Tutto