CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] il partito "taglionista", di cui si fece portavoce il biografo L. Vaillat, con una stizzosa lettera pubblicata sulla RevuedeParis, in cui affermava che alla Taglioni sarebbe bastato un colpo d'ala per infrangere come vetro il fragile scettro della ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Dilettanti, [Parigi 1827]; Castil-Blaze, P., in RevuedeParis, LVIII (1838), pp. 5-34; F.-J. Fétis, Nécrologie. P., in Revue et Gazette musicale deParis,12 maggio 1839, pp. 147-149; M. Carafa, Funérailles de M. P., [Parigi 1839] (con le orazioni ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] già introdotto per aver pubblicato nella RevuedeParis e la Revue des deux mondes – frequentò il passo. Note sulla formazione di un giornalista letterato: U. O., Napoli 1990; G. De Lorenzi, O. e Soffici, Firenze 1996; M. Nezzo, Critica d’arte in ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] Ilritorno del proscritto.
Fra l'autunno del 1827 e l'estate de 1828, anzi, il B. interruppe affatto l'esercizio professionale la fine del settembre 1848 (come narrò poi sulla RevuedeParis del 1856 il Montanelli), a coronamento dei contatti avuti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] 166-187.
Humbert 1947: Humbert, Pierre, L'oeuvre scientifique de Blaise Pascal. Cet effrayant génie, Paris, Michel, 1947.
Mathieu 1906-07: Mathieu, Félix, Pascal et l'expérience du Puy-de-Dôme, "RevuedeParis", 13, 1906, pt. II, pp. 565-589, 772-794 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Ifigli di Elisa Baciocchi, in Ricordi e biografie lucchesi, Lucca 1916, pp. 269-293; P. Marmottan, Chateaubriand,m.meBaciocchi et Napoléon, in RevuedeParis, 15 giugno 1917, pp. 673-708; Id., La grande-duchesseElisa à Montpellier(mars-avril1814), in ...
Leggi Tutto
Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato [...] animo. Madame Bovary (pubblicata dapprima a puntate sulla RevuedeParis, nel 1856, poi in volume, aprile 1857) non si rinnova più. Le due nuove grandi opere: la Tentation de Saint Antoine (1874), 3ª redazione (a un rimaneggiamento della prima ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] , ancora oggi assai discussa, si debbono le poesie del suo Livre d'amour (1843). I saggi che pubblicò sulla RevuedeParis, sulla Revue des deux mondes, sul National e su altre riviste (raccolti dapprima in Critiques et portraits littéraires, 5 voll ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore francese Gérard Labrunie (Parigi 1808 - ivi 1855). Poeta e narratore romantico e visionario, la sua opera - per la ricchezza dei riferimenti simbolici, onirici ed esoterici, [...] alla raccolta di novelle Les filles du feu, che comprende anche i 12 sonetti di Les Chimères, mentre sulla RevuedeParis veniva pubblicato Aurélia ou le rêve et la vie, opera precorritrice (soprattutto del surrealismo) in cui convergono i motivi ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese (Vichy 1881 - ivi 1957). Collaboratore della Nouvelle revue française, della RevuedeParis e del quotidiano argentino La Nación, cofondatore di Commerce (1924), aderì alle [...] le sue opere, oltre al citato Barnabooth, Fermina Marquez (1911); Enfantines (1918); Amants, heureux amants (1923); Parisde France (1926); Aux couleurs de Rome (1938); Ce vice impuni, la lecture (1941). Notevoli inoltre la sua attività di traduttore ...
Leggi Tutto