• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] della Nouvelle Revue Française, del Figaro Littéraire. Dal 1937 al 1944 insegnò letteratura francese nelle univ. di . Le romantisme contemporain (1929), L'humanisme de Diderot (1932), l'edizione delle opere di De Musset, i saggi su Sainte-Beuve et l ... Leggi Tutto

RICHEPIN, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHEPIN, Jacques Guido Ruberti Poeta e drammaturgo francese, figlio di Jean R. (v.), nato a Parigi nel 1880: si dedicò giovanissimo alla poesia drammatica, facendo rappresentare fin dal 1899 La reine [...] ecc. Ha al suo attivo anche due raccolte di versi: Le labyrinthe (Parigi 1902) e Mon cøur (ivi 1924). Nel 1901 sposò la nota attrice Cora Laparcerie. È apprezzato collaboratore d'importanti giornali, quali il Figaro, il Gaulois e La revue de Paris. ... Leggi Tutto

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] notizie sulla vita degli uomini che si distinsero..., Varallo 1885, P. Maricourt, En marge de notre histoire, Paris 1905; J. Lemoine, Primi Visconti, in Revue de Paris, XV (1908), pp. 329-334; Id., Introduction a Primi Visconti, Mémoires sur la Cour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gustave Flaubert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] anni di intenso lavoro e inquieto isolamento nella villa di Croisset, nel 1856 Flaubert pubblica – a puntate, sulla "Revue de Paris" – Madame Bovary, capolavoro dell’"arte del romanzo", in cui sono felicemente incarnati gli ideali di scientificità e ... Leggi Tutto

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] altri, Romain Rolland su La Revue de Paris, Vincent d’Indy su La Tribune de Saint-Gervaise, Tommaso Fulco Gallarati L. P. (1867-1956), a cura di S. Pagano, Genova 1996; S. de Salvo Fattor, L. P. maestro di cappella a San Marco, in La cappella musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

MASTRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRIANI, Francesco Tommaso Scappaticci – Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] di Napoli, 8 genn. 1891) oscillante tra simpatia e distacco. G. Hérelle (Un romancier socialiste en Italie - F. M., in La Revue de Paris, I [1894], 4, pp. 273-295) si occupò del «socialismo cristiano» del M.; B. Croce (La vita letteraria a Napoli dal ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA GOTICA – MATILDE SERAO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MONNIER, Marc-Charles-François

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONNIER, Marc-Charles-François Edoardo Ripari – Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz. I genitori si erano trasferiti [...] per alcune tra le più note riviste francesi e svizzere, quali la Revue de Paris, la Revue Suisse e la Revue Germanique. È del 1860 lo scritto L’Italie et-elle une terre de morts? (Paris 1860), che ebbe vasta risonanza e approvazioni sia in Italia sia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – PHILIPPE MONNIER – VILFREDO PARETO – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONNIER, Marc-Charles-François (2)
Mostra Tutti

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] di Scipione bambino (Ojetti, 1929, p. 187), e Horace Vernet, che dipinse il Ritratto di Mme Vannutelli al pianoforte (Revue de Paris, 1833). Dopo gli studi classici, Scipione studiò disegno con Tommaso Minardi, ma fu seguace del pittore storico Carl ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

MELEGARI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELEGARI, Dora (Dorette Marie) Roberta Fossati – Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849. La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] dapprima in riviste quali Nuova Antologia, Rassegna nazionale, Ora presente, Rivista per le signorine, Revue chrétienne, Revue de Paris, Revue de morale sociale, Coenobium. La M. considerò inevitabile il primo conflitto mondiale, ma prese le ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUIGI AMEDEO MELEGARI – CORRIERE DELLA SERA – BENJAMIN CONSTANT

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod Andrea Merlotti marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621. Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] relazioni colla corte di Torino, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV (1880), pp. 429, 451 s., 478, 499-503; J. Lemoine, Le Marquis de Saint Maurice, in La revue de Paris, XVII (1910), 5, pp. 101-135, 335-356, 633-647, 869-880; T.G. Chabod ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE II – DUCATO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali