CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Les peintures des maîtres niçois aux XVe et XVIe siècles, in Revuede l'art chrétien, LXII(1912), pp. 326, 331, 334 Niçois, Paris 1961, pp. 27 s., 126-130, 132; M. Roques, Les peintures murales du Sud-Est de la France. XIIIe au XVIe siècle Paris 1961 ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] et C., in Mélange Hulin de Loo, Bruxelles-Paris 1931, pp. 123 ss.; C. Aru, C. ovvero il Maestro dell'Annunciazione di Aix, in Dedalo, XI (1931), 2, pp. 1121-1141; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix, in La Revuede l'art ancien et moderne ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] "Camerata* du comte Bardi et la Musique florentine du XVIe siècle, in Revuede musicologie, XVI (1932), pp. 63, 64, 65, 69, 70, Les fOtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fétes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 109, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 148; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), II, Paris s.a. [ma 1907], pp. 108 ss., 121-131, 156, 160 s.; P. Pisani, L'Eglise deParis et la Révolution, I, 1789-1792, Paris 1908, pp. 162, 167 s.; A. Mathiez, Rome et le clergé français ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Firenze 1878, pp. 35-43; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54, 60, 63; Il libro di A. Billi, a cura di C Indicem; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revuede l'art, 1978, nn. 40-41, pp. 65-70; ...
Leggi Tutto
BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] . Gelli,La sporta)a una nuova Grammaire italienne élémentaire,à l'usage de la jeunesse, fatta stampare a proprie spese nel 1817 e di cui da affiancare a quella di H. Becherelle nella Revue encyclopédique, Paris 1831, febbraio, pp. 468-70. Cfr. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] esponente di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole deParis consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una un testo di Jean Paulhan Campigli la ruche (Nouvelle Revue Française, Paris); nel 1955 ancora un poema di Raffaele Carrieri, ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Menache, La naissance d'une nouvelle source d'autorité: l'université deParis, in Revue historique, CCLXVIII (1982), p. 319; J. Miethke, Die Traktate "De potestate papae". Ein Typus politiktheoretischer Literatur im späten Mittelalter, in Les genres ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] e basso e 4 a flauto, due violini e basso op. V, Paris 1751 (erroneamente pubblicate sotto il nome di Giuseppe Sammartini); An overture and 2 , pp. 139-239; G. de Saint-Foix, Découverte de l’acte de décès de S., in Revuede musicologie, 1921, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero i fratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] disegni su importanti riviste quali Der Querschnitt e Die Neue Revue.
Nel 1930 rientrò in Italia per decorare con immagini sacre , tutto il gruppo dei cosiddetti Italiens deParis. Espose più volte insieme a Severini, de Pisis e gli altri, fra l’ ...
Leggi Tutto