di Concetta Lo Iacono
Nacque il 4 novembre 1875 (secondo altre fonti il 4 novembre 1877) in una famiglia legata al teatro (anche le sorelle Emilia e Angela erano ballerine). Non si conoscono i nomi dei [...] 546-550; I. Guest, C. Z., in Revue d’histoire du théâtre, XXI (1969), 3, pp. 199-255, poi ampliata in Dance Magazine, parte 1 (febbraio 1974), pp. 51-66, parte 2 (marzo 1974), pp. 43-58; Id., Le Ballet de l'Opéra deParis. Trois siècles d'histoire et ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] Paris 1984, pp. 333-350 (in partic. pp. 342-350); F. de La Moureyre, Les enfants de la Colonnade de Versailles, in Bulletin de la Société de l’Histoire dede Jean-Baptiste Tuby d’après Charles Le Brun: le tombeau d’Henri de Matignon, in Revuede l ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] 1932 dette vita alla rivista bilingue Dante (Revuede culture latine), da lui diretta ininterrottamente Patané, Reinterpretazione di L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] s. 1, V (1875), pp. 83, 155; E. Plon, Leone Leoni, sculpteur de Charles-Quint et P. L., sculpteur de Philippe II, Paris 1887; J. Babelon, Un peintre italien de Philippe II…, in Revuede l'art ancien et moderne, XXVII (1920), pp. 268-270; Id., Jacopo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] 73-79; F.A.P. Maloisel, Les Maloisel. Normands méridionaux, in Revuede la Manche, VII (1965), pp. 65-95; F. Surdich, Gli 1994, pp. 373 s.; M. Vergé-Franceschi, Henry le Navigateur, Paris 1994, pp. 64 s.; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] 1921: sipossono ricordare Journal des Débats, 21 maggio, Libre parole,Echo deParis,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, L'Intransigeant del 26, la Revue universelle,Libre parole,Journal des Débats,L'Oeuvre del 3 agosto; una ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] . 271-272; G.Six, Dictionnaire biographique des Généraux et Amiraux français de la Révolution et de l'Empire (1792-1814),I, Paris 1934, p. 1; S. Abbatucci, Un drame judiciaire en Corse,in Revuede la Corse,XVII (1936), pp. 133-142; Th. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] inizi da Rossini, nel 1842 il G. fu giudicato da Hiller il migliore pianista italiano del suo tempo sulla Revue et gazette musicale deParis (cfr. Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti). Ancor più lusinghiero il giudizio di R. Schumann, che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] David.
Bibl.: L. de La Laurencie, Un musicien italien en France à la fin du XVIIIe siècle, in Revuede musicol., n.s., XV pp. 49-53; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, p. 99; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , Le général F.P.B., in Revuede la Corse, XVII(1936), pp. 97-109; A. Lensi, Napoleone a Firenze, Firenze 1936, pp. 159 s. e passim; J.Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954, pp. 32, 68 ss.; P.-L. Albertini-G. Rivollet, La Corse militaire ...
Leggi Tutto