BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] de la Société de linguistique deParis un suo lungo saggio in materia di sostrato (Problémes de substrat. Essai de méthodologie dans le domaine préhistorique de 1953), pp. 97-100; A. Dauzat, V. B.,in Revue intern. d'onomastique, V (1953), p. 250; A. ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] Bonghi, la Revue chrétienne di Parigi, la Revuede théologie et philosophie di Losanna, il Bulletin de la Société de l'histoire du primi due volumi: Histoire des vaudois. Introduction (Paris-Florence 1898) e De Valdo à la Réforme (ibid. 1901). Il C ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] un manuscrit de 1595 de la Bibliothèque nationale deParis, in La Revue musicale, XII (1931), pp. 190 ss.; Id., Les rapports italo-transylvains de Il Transilvano de G. D., in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] (a Le Figaro, Le Gaulois, Le Journal, Le Cri deParis, La Revuye des théâtres, ecc.). Nel 1899 pubblica un felicissimo album di diciotto caricature a colori, Nos actrices, per le edizioni della Revue blanche, con prefazione di Marcel Prévost. L'anno ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] -60), pp. 11-13; R. Ch(alon), in Revuede la numismatique belge, s. 3, III (1859), pp. 161 s.; H. Jouin, Notice histor. er analytique des Peintures, scuiptures…, exposées dans les galeries des portraits… au Trocadéro, Paris 1879, nn. 132, 194, 253; E ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] 1887; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 69, 234; A. de Barthélemy, Les reliques de s. Tudual, évêque de Tréguier, in Revuede Bretagne, de Vendée et d'Anjou, XXV (1901), pp. 401-413; P. Fedele, Ricerche per la storia ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] papes pendant le XVe et le XVIe siècles., II, Paris 1879, pp. 92 s., 291-98, tav. I; U. Rossi, C. Geremia, in Arch. stor. d. arte, I (1888), pp. 404-11; J. Foville, Un médailleur du XVe siècle... in Revuede l'art ancien et mod., XXX (1911), pp. 435 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Louis XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revuede musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " qui marquera dans l'histoire, in Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] - A. Farrenc, Le trésor des pianistes, XIII e XVII, Paris 1868 e 1870; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, , Liberté, variété et "affetti cantabili" chez G. F., in Revuede musicol., LXI (1975), pp. 197-243; Id., Un manuscrit frescobaldien ...
Leggi Tutto