SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] . Revue d’histoire, XX (1900), 39, pp. 270-277; L. Lambeau, Essais sur la mort de madame la princesse de L., Lille 1902; B.C. Hardy The princesse de L. A biography, London 1908; R. Arnaud, La princesse de L., d’après des documents inédits, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] Lottin, Le commentaire sur les Sentences de Jean de Murro est-il trouvé?, in Revue d’histoire ecclésiastique, XLIV (1949), , LXXI (1971), pp. 20-22; Gratien deParis, Histoire de la fondation et de l’évolution des frères mineurs au XIIIe siècle, Roma ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 508; 130, pp. 376-387; C. de Grandmaison, Date de la morte de Jean Ier J. en 1549, in Revuede l'art français, XX (1884-85), ., 641; A. Chastel, L'art français. Temps modernes, 1430-1620, Paris 1993, pp. 102, 127, 130; J. Cox Rearick, The collection ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , Kain 1925, pp. 305 s.; Id., Un mémoire justificatif de Bernard de Trilia. Sa carrière à l'Université deParis (1279-1287), IV, Un quodlibet inconnu de Pierre de Tarentaise, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, XVIII (1929), pp. 49 ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] delle botteghe fiorentine (C. Gilbert, Peintres et menuisiers au début de la Renaissance en Italie, in Revuede l’art, 1977, n. 36, pp. 9-28, in . Colloque international, Rennes… 1983, I, Les hommes, Paris 1986, pp. 567-576; C. Frosinini, Il passaggio ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] 226); O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts deParis. Textes et maîtres (ca 1200-1500). 1, Répertoire des noms commençant . Une génération d’intellectuels italiens (1290-1330), in Revuede synthèse, CXXIX (2008), 4, pp. 549-586; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] , IV, Paris 1825, p. 59 tav. XXVII; E. Müntz, G. di B. da S. orafo alla corte di Avignone nel XIV secolo, in Arch. stor. italiano, s. 5, II (1888), pp. 3-20 (dell'estratto); Id., Les arts à la cour des papes du XIVe siècle…, in Revuede l'art ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] . Comtesse Eguor au Lac du Bourget, Paris 1857; Madame Émile de Girardin, sa vie et ses oeuvres, de Marie-Letizia de Solms-Rattazzi de Rute, née Bonaparte-Wyse à Paul Lacroix, 25 ans de correspondance avec un ami complaisant (1858-1883), in Revuede ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] . Tartuferi, Corpus of Florentine painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revuede l'art, 1986, n. 71, pp. 43-46; Id., da Pisa); L.C. Marques, La peinture du Duecento en Italie centrale, Paris 1987, pp. 213 s., 283; L. Bellosi, in Umbri e toscani ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] . Nel 1933 fu presente all’esposizione «Italiens deParis», tenuta alla galleria Charpentier e patrocinata dal giornale , p. II; C. Morro, Expositions diverses. E. R., in La Revue moderne des Arts et de la Vie, XXXI (1931), 21, pp. 14 s.; Mostra dei ...
Leggi Tutto