BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] dell'opera, cfr. H. Peltier, Hughes de Fouilloy, chanoine régulier prieur de Saint-Laurent-au-Bois, in Revue du Moyen Age Latin, II [1946], . Glorieux, Répertoire des maitres en théologie deParis au XIIIe siècle, I, Paris 1933, p. 95 bv).
Il ricordo ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] in Revuede l'art, 1975, n. 28, p. 65;Id., Un Lorrain à Rome..., in Les fondations nat. dans la Rome pontificale 1197-81, Rome 1981, pp. 567-581;S. Pressouyre, Textes et docum. sur N. C. (mem. dell'Ecole pratique des Hautes Etudes, IVesection), Paris ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] 1867, p. 55; F. Chalandon,Essai sur le Règne d'Alexis Ier Comnène (1081-1118), Paris 1900, pp. 225s.; H. Hagenmeyr,Chronologie de la première croisade (1094-1100), in Revuede l'Orient latin, VIII(1900-1901), pp. 359 s.; Id.,Chronologie du Royaume ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] 1880, pp. 46-64.
Il Liber peregrinationis è stato edito da R. Röhricht, Le pèlerinage du moine augustinien Jacques de Vérone (1335), in Revuede l'Orient latin, III (1895), 2, pp. 155-302 (rec. di L. Conrady, in LiterarischeRundschau für das kathol ...
Leggi Tutto
METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] .: F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1878, p. 109; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del s.; G. Thibault, Deux catalogues de libraires musicaux: Vincenti et Gardane (Venise 1591), in Revuede musicologie, X (1929), pp. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] scheletri di indiani Carinas (Sud America Centrale), ibid., pp. 259-277; Crânes européens déformés, in Revuede l'École d'anthropologie deParis, XVI (1906), pp. 316-324; Crani siciliani e crani liguri (La stirpe mediterranea e ipretesi negroidi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 232; Auxilius, In defensionem sacrae ordinationis schisme de Photius?, in Revuede sciences philosophiques et théologiques, XXII (1933), pp. 450-457; Id., La liquidation de la querelle ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] italiano-corso nell'Atlas linguistique de la France di j. Gilliéron-E. Edmont (Paris 1902-1912, con Suppl., ., pp. I-XX; P. Arrighi, Falcucci (F. D.), Vocabolario còrso, in Revuede la Corse, historique et litteraire, II (1921), pp. 64-70, 107-116; A ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , p. 286; P. Lauzun, Itinéraire raisonné de Marguerite de Valois en Gascogne d'après ses livres de comptes, 1578-1586, Paris 1902, pp. 85, 270, 298 s.; J. Mommejat, À quelle date naquit l'évêque Janus Frégose?, in Revuede l'Agenais, XXXIV (1907), pp ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] 1839), tutte in prima assoluta.
Nel 1841 – aveva altri dieci anni di trionfi davanti a sé – la Revue et Gazette musicale deParis le dedicò un profilo biografico e artistico particolarmente significativo: «La Tadolini possède un des sopranos les plus ...
Leggi Tutto