RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] L’attore, se possibile, ha superato il cantante» (Revue du Théâtre, 16 dicembre 1837).
L’ultima novità 196-201; Le Théâtre-Italien deParis 1801-1831: chronologie et documents, a cura di J. Mongrédien, V-VIII, Paris 2008, con tutte le recensioni ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] , Paris 1899, p. 25; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906),2, p. 153;Ph. Marini, Alphonse d'Ornano (1494), in Revuede la ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] Albert Ricklin, una silloge di Poètes italiens contemporains (Paris 1936), in cui ebbe cura di giustapporre ai Réminiscences françaises dans les "Confessioni di un Italiano" de Nievo (in Revuede Littérature comparée, 1951; poi, in trad. it., ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] N. E. Framery, Notice sur le musicien D. mort depuis peu, Paris 1800; P. Smith, Le prisonnier, in Gazette musicale deParis, IX (1842), p. 42; A. Pougin, D., in Revue et Gazette musicale deParis, XXVI(1859), p. 245; Id., D., souvenirs d'un musicien ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] . 1904, p. 303; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au XVIII siècle, I, Paris 1910, pp. 115 s.; A. Micheli, La rocca di pp. 201-07; G. Rouches, Trois bustes par J.-B. B., in Revuede l'art anc. et mod., XLIV (1923), p. 307; E. Monti ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] Ravasio; Milano, Lirico, 3 aprile 1926); la «fantasia revue trepidante» La danza del globo (Stilos; Genova, Politeama Fournier, scritta per Joséphine Baker e inserita nella rivista La joie deParis (1932), musiche per film muti e sonori e per il ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] d’un transporté (Paris 1869).
Morì a Roma il 17 gennaio 1901.
Fonti e Bibl.: Parigi, Archives nationales de France, Ministère de la Justice – BB – 30/419.
A. Zévaès, Les proscrits français de 1848 et 1851 à Londres, in Revue d’histoire du XIXe ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Musica,III,Milano 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 144 ss.; L. de La Laurencie, Les Bouffons, in La Revue musicale mensuelle S. L M., n. 6 (15 giugno 1912), pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] ebbe la sua prima esecuzione il 28 ottobre al théâtre de l’Opéra di Parigi, con la partecipazione del soprano . di letteratura italiana antica e moderna, Paris 1832-34, IV, pp. 132-135; La Revue et Gazette musicale deParis, XVI (1849), 27, p. 215 ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Sainte, XIIe-XVIe siècle, Paris 1997, pp. 1227-1278; per le lettere relative alla missione condotta presso il duca di Naxos, cfr. N. Iorga, Notes et extraits pour servir à l’histoire des croisades au XVe siècle, in Revuede l’Orient latin, IV (1896 ...
Leggi Tutto