GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] K. Ringger, Ambienti ed intrecci nelle commedie di C. G., Berna 1965; N. Mangini, G., Paris 1969; I. Mamczarz, Pantalone du masque au caractère, de la commedia dell'arte à G., in Revue d'histoire du théâtre, XXIV (1972), 2, pp. 182-197; A. Momo, G. e ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . Courcelle, Histoire d'un brouillon cassiodorien, in Revue des études anciennes, XLIV [1942], pp. 65 maître, Bruxelles 1953, e ediz. critica, con commento, di A. de Vogüe, Paris 1964. Un commento al Cantico dei Cantici talvolta attribuito a C. (Migne ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , "Vida de s. Frances". Version en langue d'oc et en catalan de la "Legenda aurea". Essai de classement de manuscrits, in Revue d'histoire the Middle Ages, a cura di M. Manion - B. Muir, Paris-Sydney 1991, pp. 1-23; T. Baarde, The etymology of the ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1840, pp. 35 ss.;V. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal Consalvi, I, Paris 1864, p. 185;A. Tari, D.C., Napoli 1875;F. Florimo, II, Bari 1923, pp. 127 ss.;F. Boghen, Sonates de C. pour le fortepiano, in La Revue musicale, V (1924), 9, pp. 95 ss.; U. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1811 nacquero i Quatre chapitres sur la Russie (pubblicati a cura di R. de Maistre, Paris 1859), intitolati De la liberté, De la science, De la religion e De l'Illuminisme. Si trattava di una requisitoria contro la modernizzazione: il tono era ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (in Literarisches Centralblatt, 1895, col. 1452), Reinach (in Revue critique d'histoire et de littérature, XXXIX [1895], pp. 271-276) e J. R. Mortimer (trad. francese presso Gerardjulien Salvy, Paris 1985), interessante anche per le fotografie e le ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] introduz. di M. Guglielminetti, Paris-Genève 1987; L. Barile, cura di B. Rombi - M. Porcu, in Les cahiers de poésie-Rencontres, 1996, n. 41; Testimonianza per E. M [ma ottobre 1998], 1; Sur E. M., in Revue des études italiennes, n.s., XLIV (1998), 3-4 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] significativi: Le fondament biologique de la psychologie, in Revue neo-scolastique de philosophie, XV (1908), sua scuola: A. Manoil, La psychologie expérimentale en Italie. École de Milan, Paris 1938, passim; H. Musiak - V. Staudt, Catholics in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 1825; J. Crétineau-Joly, Bonaparte, le concordat de 1801et le cardinal C., Paris 1869; L. von Ranke, Kardinal C. und Le prince de Talleyrand et le cardinal C. Une page peu connue de l'histoire du congrès de Vienne, in Revue des questions histor ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] question du commerce des blés à la fin du règne de Louis XV, Paris 1899; E. Dessein, G. et la question de la monnaie au XVIIIe siècle, Langres 1902; G. Arias, F. G. et les physiocrates, in Revue des sciences politiques, XXXVII (1922), pp. 341-366; Id ...
Leggi Tutto