VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] 468; Petrus Diaconus, De viris illustribus Casinensis cenobii, a cura di J.-P. Migne, in PL, CLXXIII, Paris 1854, coll. 1028 Pontificat de Victor III, in Revue d’histoire ecclésiastique, XX (1924), pp. 387-412; F. Chalandon, Histoire de la domination ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] ., 16 genn. 1903, pp. 364 s.; J. Dornis, Le théâtre de R. B., in Revue bleu, XLI (1904), pp. 189-92, 210-14; E. Corradini, (1922), 10, pp. 562-4; P. Parisi, R. B. la sua vita..., Palermo 1923; A. De Angelis, in Interviste e sensazioni, Milano 1926, pp ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] les monumens, III, Sculpture. Table des planches, Paris 1823, p. 21; J.J. Winckelmann, Opere, XII, Prato 1834, p. 234; X. Barbier de Montault, L’église collégiale de Saint-André à Anagni, in Révue Archéologique, XIV (1857) 1, pp. 243-246; Adunanze ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] , 59, 62-67, 71, 74-79, 145 s., 174; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence, Paris 1784, III, pp. 217 s., 220, 230 s., 234-254; P. Durrieu, Le Royaume d'Adria(, estr. da Revue des questions historiques, XV (1880), t. 28, pp. 10-13; N. Valois, La ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Revue des Deux Mondes, 1° ott. 1849, pp. 149-158;M.-L. Escudier, Vie et adventures des cantatrices célèbres, Paris 1856 coll. 217-220; A. Satter, A. C.,Frankfurt a. M. 1958; R. De Saussine, Paganini, Milano 1961, pp. 75, 77, 101, 105 s.; Z. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e collaborazioni alla Revue celtique, a Romània hibernicae veteres codicis taurinensis, Paris 1869; Reliquie celtiche, I 1930). Per altri documenti pubblicati singolarmente si rinvia a A. De Felice, Nota bibliografica, in L’opera politica di C. N ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] journal inédit du marquis d'Argenson (Paris 1857), Nendeln 1979, ad ind.; L. De Beauriez, Une fille de France et sa correspondance inédite, Paris 1887; C. Stryenski, Le testament de Madame Infante (1759), in Revue des études historiques, LXIX (1903 ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] in francese P. Ristelhuber, Les contes et facéties d'Arlotto, Paris 1873 e Facéties et bons mots: le Pogge florentin, le pp. 380-390; G. Peytavi de Faugères, Figures florentines d'autrefois: un Rabelais florentin, in Nouvelle Revue, 15 dic. 1937 - 1 ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] S. Cordero di Pamparato, La dernière campagna d'Amédée VI, in Revue Savoisienne, (1902), fasc. 2, 3, 4; D. Muratore, de Ripaille, Paris 1907, pp. 23 ss.; J.Cordey, Les comtes de Savoye et les rois de France pendant la guerre de Cent ans, Paris ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] Les Nouvelles littéraires, Notre Temps, La Revue juive, L'Européen, Figaro, La Dépêche de Toulouse, New York Sunday Times),si evince ibid. 1939; Amérique, miroir grossissant de l'Europe,Paris 1939; Le secret de l'Angleterre,Genève 1941; Appunti sul ...
Leggi Tutto