BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] della Lunigiana in Roma…, Modena 1882, pp. 69-72; E. Müntz, L'atelier monétaire de Rome…, in Revue numismatique, II (1884), pp. 326 s.; A. Armand, Les médailleurs italiens..., I, Paris 1883, p. 220; III, ibid. 1887, pp. 101 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] 1846, pp. 1303-1308; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carafa (1556-57), in Revue bénédectine, XXII(1905), pp. 15-49; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, Paris 1913, pp. 100 s., 195; G. van Gulick ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] siècle, en Italie (transcrites pour le luth), in Revue d'histoire et de critique musicales, II (1902), pp. 202 s.; O H. Moe, Le problème des barres de mesure, in Le luth et sa musique, Paris 1958, p. 266; G. Terni De Gregory, La musica a Crema, in ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] C. Monchicourt, Doc. histor. sur la Tunisie - Relations inédites de Nyssen, Filippi et C. (1788, 1829, 1834), Paris 1929; P. Marty, Histoire de la mission militaire française en Tunisie (1827-1882), in Revue tunisienne, XLI (1935), n. 22, pp. 171-207 ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] de Staël De la littérature considerée dans ses rapports avec les institutions sociales (Paris 1800 pp. 431, 483, 550; P. Dudon, Disciples et admirateurs fiorentins de Lamennais,in Revue des questions historiques,CXXVII (1936), pp. 25-45; R. Ciampini ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Priamo
Franca Ragone
, Priamo. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa intorno alla metà del secolo XIV. Cavaliere dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, il G. prestò sicuramente, [...] Roulx, Les Hospitaliers à Rhodes jusqu’à la mort de Philibert de Naillac: 1310-1421, Paris 1913, pp. 259, 351; O. Banti, Iacopo The Hospitallers of Rhodes between Tuscany and Jerusalem: 1310-1421, in Revue Mabillon, n.s., 111 (1992), pp. 126 s.; G. ...
Leggi Tutto
POTO, Argiro
Margherita Elena Pomero
POTO, Argiro. – Non sono noti la data di nascita né il luogo d’origine di questo funzionario bizantino, divenuto catepano d’Italia nel 1029.
Sembra, tuttavia, che [...] 1878, p. 222, n. 847; G. Schlumberger, Sigillographie de l’Empire byzantin, Paris 1884, p. 621, n. 4; Codice diplomatico barese. the Byzantine provicial aristocracy in the late tenth century, in Revue des études byzantines, LII (1994), pp. 190 s.; P ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] et le fin de la Providence surnaturelle de Dieu relativement aux hommes..., Le Mans-Paris - Montpellier 1759, pp. 222-224; Novelle letterarie di Firenze, XVI (1755), col. .59; Revue des sciences ecclés., VIII (1863), pp. 32-46, 127-149 (rec all'ediz. ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] inédite d’Emilio del Cavaliere, in Revue musicale, IV (1923), pp. 128-133; F. Ghisi, La tradition musicale des fêtes florentines et les origines de l’opéra, in Musique des intermèdes de «La Pellegrina», a cura di D.P. Walker, Paris 1963, p. XVI; D.P ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] Stato di Firenze, Minist. Esteri, Appendice (Corresp. de la légation à Paris), nn. 10 (1795, alcuni biglietti del C.), 11 Boyer, Les relations artistiques entre la France et la Toscane de 1792 à 1796, in Revue des études ital., XXI(1956), pp. 23 s.; ...
Leggi Tutto