PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] . 99-102; R. Étaix, Les sermons de saint Jean Chrisostome traduits par C. P., in Revue des Études Augustiniennes, XXX (1984), pp. Lire les Pères de l’Église entre la Renaissance et la Reforme. Six contributions, a cura di A. Villani, Paris 2013, pp. ...
Leggi Tutto
MILONE
Gianluca Pilara
– Non sono noti luogo e data di nascita; le fonti attestano la sua presenza come monaco benedettino nel monastero di St-Aubin di Angers, ma non si hanno notizie neanche della [...] 5894, 5898, 5903; A. Bruel, Recueil des chartes de l’abbaye de Cluny, V, Paris 1894, p. 173 n. 3819; G. Morin, Un fragment du rouleau mortuaire du cardinal bénédictin Milon de Palestrina, in Revue d’histoire ecclésiastique, IV (1903), pp. 241-246; P ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] , n.s., I (1887), pp. 1-33;P.Batiffol, L'abbaye de Rossano, Paris 1891, pp. XXXI, 36, 56;J. Langen, Römische Fälschungen griechischer Schriftsteller, in Revue internat. de théologie, III(1895), pp. 122-127;K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen ...
Leggi Tutto
LEONE VI, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine italiana, probabilmente romana, L. VI fu papa solo per alcuni mesi del 928 mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo una [...] cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242; Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, Paris 1906, p. 179; J.F carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3-4, p. 114; ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Niccolò Pietro
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] 1865, passim; C.Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, passim; A. auchie, Le gallicanisme en Sorbonne. D'après la correspondance de Bargellini, nonce de France (1668-1671), in Revue d'hist. ecclés., III (1902), pp. 972-985; IV (1903), pp ...
Leggi Tutto
DATI, Andrea
Maria Alice Nigido
Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] di A. Romiti 1, Roma 1980, ad Indicem; L. Mirot, Etudès lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'erudit. de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 59 s., 79, 82; D. Corsi, in Enc. dantesca ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] 1889, II, p. 96; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), 2, pp. 45, 49, 215, 219 s., 224, 227, 229 s.; Id., Nonciatures de France, Paris 1909, pp. 503, 543, 545, 647; L. Riess ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1375, Paris 1941, p. 216; F. Casali, L'azienda Financial Resources of Edward III in Netherlands,1337-40, II, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), pp. 1173, 1182, ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] sue indagini al pontificato di Innocenzo XI. Nel 1908 pubblicò nella Revue d'histoire diplomatique (1908, pp. 350-378) L'Affaire du pp. 128, 131; A. Houtin, Une vie de prêtre. Mon expérience 1867-1912, Paris 1925, pp. 346-47; A. Luzio, La questione ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] Le théâtre d'opera à la cour de Ladislaus IV, roi de Pologne (1635- 1648), in Revue d'histoire du théâtre, XIX(1967), ,London 1980, pp. 497 s.; P. Barbier, Histoire des castrats, Paris 1989, ad Ind.; Dizionario enc. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto