GRECIA
A. Paribeni
(gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia)
Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo [...] veille des invasions, ivi, pp. 341-397; E. Malamut, Les îles de l'empire byzantin. VIIIe-XIIe siècles, I-II, Paris 1988; M. Oeconomides, P. Drossoyanni, A Hoard of Gold Byzantine Coins from Samos, Revue numismatique, s. VI, 31, 1989, pp. 145-182; P ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] p. 206; A.-C.-P. de Tubières comte de Caylus, Voyage d'Italie, 1714-1715, a cura di A.A. Pons, Paris 1914, p. 263; U. Sénèque des collections Altemps puis Borghèse. Sa première restauration retrouvée, in Revue du Louvre, LIV (2004), 5, pp. 49-52; U. ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Revue archéologique du Loiret 9, 1983, pp. 11-37; E. Vergnolle, Saint-Benoît-sur-Loire et la sculpture du XIe siècle, Paris Orléans 1987; Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 256-257; ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] tunisienne, n.s., 2, 1931, pp. 261-285; M. Solignac, Travaux hydrauliques hafsides de Tunis, Revue africaine 79, 1936, pp. 517-580; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tūnis, in Enc. Islam, IV, 1939, pp. 881-888; id., La ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] ill. 8 s.; C. del Bravo, Un tableau de l'école florentine au Musée de Chambéry, in La Revue du Louvre, XVI (1966), pp. 135-40; C (1974), pp. 220 s.; P. Rosenberg, Renaissance du Musée de Brest (catal.), Paris 1974-75, pp. 16 s., G. Cantelli, Per S. C ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] de Théodore Uspenskij, Paris 1930, I, pp. 75-79; A. Rachénov, Eglises de Mésemvria, Sofia 1932; E. Maillard, Etude géométrique de l'église Saint-Jean à Messembrie, Bulletin de documenti di Mesembria del sec. 14°], Revue des études sud-est européens 6, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] d'arte, IV[1904], p. 117; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, II,2, Paris 1906, p. 912; A. Venturi, Storia dell'arte ital.,V, Milano 1907, pp La donation O. Linet, I, Peintures italiennes, in La Revue du Louvre, XIV(1964), pp. 182 s.; B. ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 1961, pp. 87 ss.; M. Laclotte, Musée de Tours. La donation O. Linet, I,in La Revue des arts, XIV(1964), p. 186; L. -E. Mognetti, Avignon-Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1976, nn. 50-53; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori…, ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] primitif. Etude des influences orientales et grecques sur l'art chrétien, Paris 1950; L. Olschki, The Wise Men of the East in G. Ryckmans, De l'or, de l'encens et de la myrrhe, Revue biblique 58, 1951, pp. 372-376; U. Monneret de Villard, Le leggende ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] des oeuvres d'art et de l'Eglise des Saint Apôtres de Constantinople par Constantin le Rhodien, Revue des Etudes Greques 9, Baltrušaitis, Le miroir: révélations, science-fiction et fallacies, Paris 1979 (trad. it. Lo specchio: rivelazioni, inganni, ...
Leggi Tutto