• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
310 risultati
Tutti i risultati [1790]
Arti visive [310]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] , pp. 45-47, 56, 61, 65, 71, 153. Letteratura critica. - Atlas archéologique de la Tunisie, 3 voll., Paris 1892-1895; H.H. Abdul Wahab, Du nom arabe de la Byzacène, Revue tunisienne 10, 1939, pp. 197-200; J. Despois, La Tunisie orientale. Sahel et ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

MONTMAJOUR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTMAJOUR Y. Esquieu (lat. Mons Maior) Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] édifices de la France), Paris 1928; E. Baratier, Répertoire de la Série H, 2 H, Abbaye de Montmajour (Archives départementales des Bouches-du-Rhône), Marseille 1959; V. Lassalle, L'influence antique dans l'art roman provençal, Revue archéologique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

JACQUES de Braibant

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACQUES de Braibant L. Nys Scultore documentato dal 1369 a Tournai, nelle Fiandre meridionali, e morto probabilmente di peste in questa città tra il 3 e il 15 settembre 1400, J. deve essere considerato [...] de de Braibant "faiseur d'aniaus de de de de de de cette ville, Mémoires de la Société historique et littéraire de vierges de de la Société française d'archéologie, 19), Paris 1992, p. 12; L. Nys, La pierre de de Pierre d'Ailly (+1420), cardinal et évêque de ... Leggi Tutto

KEF, El

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KEF, El A. Paribeni (lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf) Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] Bibl.: A. Berbrugger, Itinéraires archéologiques en Tunisie, Revue africaine 1, 1856, pp. 266-280: Fouilles pratiquées dans la basilique de Dar el-Kous, Tunis 1897; P. Gaukler, Basiliques chrétiennes de Tunisie (1892-1904), Paris 1913, tavv. V-VII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – CITTÀ DEL VATICANO – COPERTURA VOLTATA – FRIGIDARIUM – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEF, El (1)
Mostra Tutti

ASHIR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASHIR L. Golvin ASHĪR (Achir) Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] ; Ibn Idhāri, Bayān, Histoire de l'Afrique et de l'Espagne, I, Alger 1901. Letteratura critica. - G. Marçais, Ashir (Recherches d'archéologie musulmane), Revue Africaine, 1922, pp. 21-38; id., Architecture musulmane d'Occident, Paris 1955; L. Golvin ... Leggi Tutto
TAGS: IBN KHALDŪN – IBN IDHĀRI – CAPITELLI – ALTOPIANO – AVANCORPO

HAIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAłBAT P. Cuneo Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] Bibl.: J. Baltrušaitis, Le problème de l'ogive et l'Arménie, Paris 1936; O. Khalpakhtchian, Arkhitekturnoe pamiatniki Hakhpat, Milano 1968; P. Cuneo, Les modèles en pierre de l'architecture arménienne, Revue des études arméniennes, n.s., 6, 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BANAK, Chiesa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANAK, Chiesa di M. Falla Castelfranchi BANAK, Chiesa di (georgiano Bana) Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] l'évêque Sebeos, a cura di F. Macler, Paris 1904. Letteratura critica. - T. Marut'yan, Zvart Falla Castelfranchi, Les chapiteaux de Bana. Esquisse pour une Peintures historiques d'Ošk'i (T'ao), Revue des Etudes géorgiennes et caucasiennes 2, 1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] - L. Compain, Etude sur Geoffroi de Vendôme, Paris 1891; C. Métais, Cartulaire de l'abbaye cardinale de la Trinité de Vendôme, Paris 1893; A. Wilmart, La collection chronologique des écrits de Geoffroi abbé de Vendôme, Revue bénédictine 43, 1931, pp ... Leggi Tutto

ANTONIO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Brescia Marco Chiarini Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] Armand, Les Medailleurs italien des quinzième et seizième siècles, I, Paris 1879, p. 63; II, ibid. 1883, p. 289; of Medallists..., I, London 1904, p. 61; J. de Foville, Francesco da Brescia, in Revue Numismatique, s. 4, XVI (1912), pp. 419-428; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aimon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aimon P. F. Pistilli Architetto francese del sec. 12°, il cui nome è tramandato nel Chronicon dell'abbazia benedettina di Andres, situata a Dorf, presso la città di Guines, in Piccardia (od. dip. del [...] à l'histoire de l'architecture en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècle, a cura di V. Mortet, Paris 1911, pp . 390-392. P. Heliot, Elements d'un répertoire des maîtres-maçon artésiens et picards, Revue du Nord 33, 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali