CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Indicem;P. J.Mariette, Les grands peintres [1717], I, Ecoles d'Italie, Paris 1969, p. 548; Bibl. Apost. Vat., cod. Capponi 257: N. , pp. 192-194; E. Schleier, Quelques tableaux inconnus de F. Perrier à Rome, in Revuede l'art, 1972, 18, pp. 39-41 (per ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] , a cura di P.W. Rosemann, Leiden 2010; C. Angotti, Apprendre à lire les Sentences à l’Université deParis (XIIIe-XIVe siècles), in Revuede synthèse, CXXXIII (2012), pp. 195-213; R. Saccenti, The Materia super libros sententiarum attributed to Peter ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] Ducato di Amedeo VIII, ibid., pp. 30-57; Id., Postlogium Jaquerianum, in Revuede l'art, LII (1981), pp. 41-46; Schede Vesme, IV, Torino 1982 Âge et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 173-188; Id., Da Giacomo Pitterio ad Antoine de Lonhy, in ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] XXII (1316-34). Lettres communes, II, a c. di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1905-1947, n. 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant' la prima volta dal canonico Michele Faloci Pulignani, in Revuede l'art chrétien, VI (1888), pp. 248-252 ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Les peintures des maîtres niçois aux XVe et XVIe siècles, in Revuede l'art chrétien, LXII(1912), pp. 326, 331, 334 Niçois, Paris 1961, pp. 27 s., 126-130, 132; M. Roques, Les peintures murales du Sud-Est de la France. XIIIe au XVIe siècle Paris 1961 ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] nella realtà del mondo culturale.
Bibliografia
P.-L. Assoun, Le fétichisme, Paris, PUF, 1994.
M. Augé, Le dieu objet, Paris, Flammarion, 1988.
A. Binet, Du fétichisme dans l'amour, "Revuede Philosophie", 1887.
M. Boss, Sinn und Gehalt der sexuellen ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] et C., in Mélange Hulin de Loo, Bruxelles-Paris 1931, pp. 123 ss.; C. Aru, C. ovvero il Maestro dell'Annunciazione di Aix, in Dedalo, XI (1931), 2, pp. 1121-1141; L. Demonts, Le Maître de l'Annonciation d'Aix, in La Revuede l'art ancien et moderne ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] "Camerata* du comte Bardi et la Musique florentine du XVIe siècle, in Revuede musicologie, XVI (1932), pp. 63, 64, 65, 69, 70, Les fOtes du mariage de Francesco dei Medici et de Bianca Cappello, in Les fétes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 109, ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] 148; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), II, Paris s.a. [ma 1907], pp. 108 ss., 121-131, 156, 160 s.; P. Pisani, L'Eglise deParis et la Révolution, I, 1789-1792, Paris 1908, pp. 162, 167 s.; A. Mathiez, Rome et le clergé français ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Firenze 1878, pp. 35-43; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp. 54, 60, 63; Il libro di A. Billi, a cura di C Indicem; M. Laclotte, "Une chasse" du Quattrocento florentin, in Revuede l'art, 1978, nn. 40-41, pp. 65-70; ...
Leggi Tutto